Living & Convivi :: 21 nov 2017

Roma - cosa vedere: UN SECOLO DI LEICA AL VITTORIANO

Una straordinaria mostra, nella sua unica tappa italiana, fino al 18 febbraio 2018. Un appuntamento da non perdere per chi ama la fotografia, l’arte e anche la storia. Perché “I grandi maestri. 100 anni di fotografia Leica" è un excursus appassionante e coinvolgente, un’indagine nel costume e nella società, un esame di una vera e propria rivoluzione (1- Ramón Masats, untitled, Tomelloso - Ciudad Real). La mostra - sotto l’egida dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, promossa dl’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma capitale, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia e Contrasto e curata da Hans-Michael Koetzle, è ospitata nell’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano di Roma fino al 18 febbraio 2018 e presenta ben 350 Stampe d’epoca originali divise in sedici sezioni, che vanno dal fotogiornalismo alla fotografia umanista, alla fotografia d’autore dei vari decenni.

In rassegna filmati sui fotografi come Henri Cartier-Bresson e Garry Winogrand, locandine pubblicitarie vintage, riviste storiche e prime edizioni di libri; scoperte che consentono di cogliere il senso della rivoluzione promossa nel 1914 da Oskar Barnack.

Quell’innovazione tecnologica chiamata “Ur-Leica” - fu il primo apparecchio 35mm efficace - innescò una vera metamorfosi nella percezione della società e del mondo, rivoluzione che si reiterò con le successive edizioni della Leica. Da allora, da quel lontano e fatidico 1914, anche la fotografia (2 - John Bulmer, Women hanging the laundry, for Sunday Times Magazine, Liverpool, 1965 © John Bulmer), non solo il mondo, non fu più la stessa: divenne dinamica, creativa, espressiva: quello che è oggi, insomma, con fotografi sommi quali Henri Cartier-Bresson che non abbandonarono mai la propria Leica. E altrettanto fecero talenti indiscutibili quali Robert Capa, Sebastião Salgado, Elliott Erwitt, Gianni Berengo Gardin, William Eggleston, Fred Herzog e Joel Meyerowitz, insomma davvero il meglio della fotografia internazionale. Tutti protagonisti di un appuntamento davvero di primo livello.

Date apertura

16 novembre 2017 – 18 febbraio 2018

Sede

Complesso del Vittoriano - Ala Brasini Roma Orario

Apertura

Dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30

venerdì e sabato 9.30 – 22.00

Domenica 9.30 – 20.30 (l’ingresso è consentito fino un’ora prima)

Biglietti Intero 12 € - Ridotto 10 €

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163