Living & Convivi :: 27 giu 2016

QUATTRO DONNE E UN COGNOME

“Bye Bye Buyer, quando le donne non avevano cognome” (1): un godibile libro racconta di un dialogo tra chi ha a che fare con il mondo dell’industria e della distribuzione. Alla ricerca di un reale riconoscimento...

Siamo su un treno ad alta velocità, e immaginiamoci un dialogo tra Bianca Maria Braghenti, Giuliana Fiorni, Teresa Rovedatti e Claudia Rumi: signore che hanno a che fare con il mondo dell’industria e della Distribuzione, arrivate al successo in tempi diversi.

Le quattro donne - figure reali, con tanto di fotografie a dimostralo – incontrano un art director (Chiara Romano) e il copywriter Marco Pallavicino, l’ideatore dell’iniziativa per Orange Adv, agenzia di comunicazione milanese. È il lavoro, "... che come il bicarbonato… ti libera dal bruciore di stomaco e dal timore reverenziale” a permettere alle donne il cambiamento epocale, la lenta e faticosa conquista delle rispettabilità, dell’autorevolezza, riassunta nell’acquisizione del cognome che avevano da “signorine”.

Scritta sotto forma di sceneggiatura, il godibile libretto racconta per la prima volta la figura e la vita del buyer in GDO attraverso quattro decenni di storia, ma si rivela, soprattutto, una profonda riflessione sulla condizione del lavoro femminile nel corso di quattro decenni. Dal “tasi mona”, ricordato da Bianca Maria Braghenti (2) un bel tratto di strada è stato percorso, ma il processo di emancipazione non è ancora del tutto compiuto. “Ci sono ancora troppo difficoltà, troppi diritti negati perché le donne in genere, non solo quelle che lavorano, possano dire Bye Bye a una condizione di discriminazione”, ammette Marco Pallavicino (3).

L’iniziativa non è sprovvista di ironia, come testimonia “Il nuovo glossario del comunicatore” allegato al libro, dove si scherza sul lessico del mondo della comunicazione. Qualche esempio? “Brief: tipico formaggio francese con cui nelle agenzie pubblicitarie si è soliti festeggiare la realizzazione di una brochure”. “Copywriter: scrittore con la tendenza al plagio”. “Shooting: riprese video e scatti fotografici eseguiti di corsa”.

Per ricevere una copia di “Bye Bye Buyer, quando le donne non avevano cognome” contattare ORANGE ADV, Via Privata Cagliari 10, 20127 Milano, Tel.: 02 26000236 s.chelli@orangeadv.it.

AA.VV., Bye Bye Buyer. Quando le donne non avevano cognome, Orange Adv, Milano, 2016.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163