Visioni da bere :: 21 lug 2021

Quando la mixology ha a cuore l'ambiente

Oltre 100 bartender insieme per le api

Lui è Riccardo Cerboneschi, 29 anni, bar manager toscano “figlio” dalla Mixology Academy, ha conquistato il 5° posto alla competizione nazionale e annuale Diageo World Class (1 - 2), dedicata nel 2021 al tema della sostenibilità. Suo il progetto BeeConnection, una pagina Instagram (3) che riunisce un centinaio di operatori del settore chiamati a pubblicare ricette di drink a base di miele o derivati dalle api. 

"L'intento è di formare una sorta di alveare virtuale - dice Cerboneschi - perché ognuno possa portare nel luogo dove lavora una nuova cultura del bere ispirata alla responsabilità".

La Diageo World Class promuove quelli che poi diventano i trend della stagione nei bar, le innovazioni nel campo dei cocktail. Grazie dunque a Cerboneschi e ai tanti che hanno condiviso la sua iniziativa, da oggi in Italia anche ”cocktail” può far rima con “ecosostenibilità”.

"Per la competizione ho creato drink utilizzando solo prodotti del territorio entro i 7 km da Venturina Terme. Poiché nella mia zona si allevano api per produrre miele e altri prodotti, ho pensato di dedicare il lavoro in particolare alla salvaguardia di questi preziosi insetti che con altri animaletti impollinatori sono fondamentali per l'ecosistema. Inoltre ho utilizzato le foglie della vite per un messaggio contro lo spreco delle risorse. La pianta con cui facciamo il vino può darci anche altri alimenti".   

 

Ecco una delle ricette con il miele da riproporre la sera con gli amici… 

Be(e)rry me (4)

45ml Vodka

15ml cordiale (liquore homemade) di miele blu, raspi e foglie di vite essiccata 

60 ml fermentato di melissa e lemongrass

Per il cordiale: mescolare in un pentolino 200 grammi di Miele Millefiori colorato con polvere di alga spirulina, 50 gr di foglie di vite essiccata, 50 gr di raspi di vite, 400 ml di acqua naturale e 100 ml di aceto di miele.

Scaldare il tutto a 40°C per 20 minuti e lasciare raffreddare.

Per il fermentato: unire 20 gr di foglie di melissa essicata e 3 stecche di lemongrass ad un litro d'acqua e scaldare in un pentolino a 80°C per 15 minuti. Filtrare l’infusione ottenuta con un passino a rete e aggiungere 150 gr di Miele Millefiori blu. Travasare il fermentato in un contenitore ermetico e lasciare riposare per 21 giorni a temperatura ambiente.

Procedimento

Mescolare il cordiale, il fermentato e la vodka e servire in un bicchiere alto con ghiaccio.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163