Living & Convivi :: 11 ott 2023

Pop Art e Fashion sfilano a Rovigo

I capolavori di Andy Warhol insieme a quelli di Regina Schrecker

C’è tempo fino al 21 gennaio 2024, per vedere una mostra che non t’aspetti e che, ne siamo certi, sarà da subito un vero successo. “Regina Schrecker e Andy Warhol, Fashion e Pop Art in Villa Morosini”, l’esposizione tra glam, arte e cultura (1) fa sfilare (2) la moda di Regina Schrecker (3) con la straordinaria opera di Andy Warhol (4), creando una rima temporale e stilistica di rara potenza espressiva. Certo, tra i due giganti dell’arte e del fashion, già negli anni ’70 e ‘80, si consolidò un binomio indissolubile. Ben due le opere che il Maestro realizzò ritraendo la splendida modella e stilista, conosciuta a New York. Proprio attorno a queste due opere si snoda il percorso artistico di esaltazione dell’arte di Andy Warhol e di Regina disegnando una rima stilistica di rara bellezza in una location di eccezione, sulle sponde del Po.

“L’amicizia con Warhol è stata abbastanza lunga” - ha dichiarato Regina Schrecker - “L’ho conosciuto a New York e ci siamo subito piaciuti. Il nostro feeling artistico si è affermato quando ho deciso di diventare stilista: lui mi ha seguita molto e apprezzava i miei abiti. Questo lo ha portato a ritrarmi. All’epoca era per me un atto di grande amicizia ma non avevo valutato l’importanza artistica di questo gesto. Ora lo comprendo e ne sono orgogliosa. Moda e cultura sono arte: non possono esistere queste cose l’una disgiunta dall’altra”.

Alcune tra le più emblematiche opere dell’artista (da Elvis a Marylin, da Liz Taylor a Liza Minelli) dialogano in modo empatico (5) con i modelli di alta moda prodotti e firmati Regina Schrecker (6).

La figura di Regina ispirò anche altri artisti. In mostra sono infatti esposti un ritratto che Jean-Michel Basquiat le fece su un piatto del mitico Toulà (il primo gruppo italiano che portò l’alta ristorazione in Europa, negli anni ’60) e la boccetta di profumo della Maison Schrecker, disegnata da Arnaldo Pomodoro. 

 

LA MOSTRA

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 21 gennaio 2024. 

Biglietto di ingresso: intero 12 euro/ ridotto 10 euro (ridotto per over 65, bambini tra i 6 e i 12 anni). Gratuito per portatori di handicap. 

Aperture sabato, domenica e festivi (escl. 25 dicembre). Orario 9-13, 14-18

Visite guidate alle 10.30 e alle 15.30. 

Per prenotazioni e info: Pop-Out info@pop-out.it +39 391 49.83.435

Altre info:

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163