Visioni da bere :: 13 mag 2019

Piemonte - Il 2 giugno si celebra il Barolo

Torna "Io, Barolo" tra degustazioni e Masterclass

In Piemonte, il Barolo (1) gratificherà presto i palati dei moltissimi ospiti previsti per grande il evento che celebra a Roddi il “Re dei Vini”. Sabato 1 giugno 2019, infatti, torna il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo - "Io, Barolo" - che avrà come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori (2). Sua maestà il "Re dei Vini" si presenterà al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante nel centro storico di Roddi, porta d'ingresso alla Langa del Barolo, a una manciata di chilometri da Alba (3). Dalle 17.00 alle 22.30 trentuno produttori incontreranno gli appassionati di  questo rosso tra i più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo e dei paesaggi delle Langhe patrimonio dell'umanità, in una degustazione "diffusa" che condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta del "Re dei Vini", lungo le stradine e le piazzette del concentrico medievale di Roddi, da Piazza Umberto I fino al belvedere, ai piedi del Castello. Tra degustazioni di cru e annate differenti, il pubblico potrà assaporare anche piatti caldi e freddi preparati dallo chef Danilo Lorusso del ristorante La Crota.

Tra le annate di Barolo presentate dai produttori, l’ultima entrata in commercio, la 2015, che verrà probabilmente ricordata a lungo per la sua eccellenza. In quell’anno, la fase di maturazione del Nebbiolo iniziò precocemente e la raccolta di Nebbiolo da Barolo iniziò a cavallo tra settembre e ottobre. Negli ultimi 15 anni, il Barolo ha fatto segnare un aumento costante del potenziale viticolo. 

Come di consueto, a margine dell’evento principale, Masterclass e laboratori per chi intende approfondire la conoscenza del Barolo e dei grandi vini di Langa, sotto la guida di un esperto. Con le Food&Wine Experience condotte da Federico Bellini sarà possibile sperimentare abbinamenti gourmet fra una selezione di vini piemontesi e alcuni prodotti agroalimentari di eccellenza. Nelle Wine Tasting Experience® 4.0 il pubblico sarà guidato da Sandro Minella alla scoperta dei vini attraverso le proprie percezioni sensoriali: un gioco interattivo nel quale ogni partecipante potrà valutare i diversi parametri dei vini in degustazione, per ricostruire autonomamente il profilo sensoriale di ciascun vino tramite il proprio smartphone. Infine, grande novità di questa edizione, la Masterclass a cura di Cantina Social (in doppia lingua: italiano e inglese).

Per tutto il pomeriggio dal giardino del Castello di Roddi saranno trasmesse in diretta su Facebook e Instagram interviste ai produttori e al pubblico a cura del team di Cantina Social, un progetto nato nel dicembre del 2015 con lo scopo di raggiungere e informare persone legate al mondo del vino attraverso una comunicazione consapevole e divertente.

Inoltre dalle 15.00 alle 20.00 (ultima partenza alle 19.30) sarà possibile visitare il Castello di Roddi accompagnati da una guida turistica.

L’evento è organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, di Barolo&Castles Foundation, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi e Turismo in Langa.

 

Ecco l'elenco delle aziende presenti a "Io, Barolo 2019":

Arndaldorivera - Castiglione Falletto (CN)

Boasso Franco - Serralunga d'Alba (CN)

Bric Cenciurio - Barolo (CN)

Broccardo - Monforte d'Alba (CN)

Cadia - Roddi (CN)

Cascina del Monastero - La Morra (CN)

Cascina Sòt - Monforte d'Alba (CN)

Ciabot Berton - La Morra (CN)

Costa di Bussia, Tenuta Arnulfo - Monforte d'Alba (CN)

Crissante Alessandria - La Morra (CN)

Damilano - Barolo (CN)

Diego Pressenda - Monforte d'Alba (CN)

Franco Conterno, Cascina Sciulun - Monforte d'Alba (CN)

Fratelli Serio & Battista Borgogno - Barolo (CN)

Gemma - Serralunga d'Alba (CN)

Gigi Rosso - Castiglione Falletto (CN)

Josetta Saffirio - Monforte d'Alba (CN)

La Biòca - Serralunga d'Alba (CN)

Le Strette - Novello (CN)

Marchesi di Barolo - Barolo (CN)

Marrone - La Morra (CN)

Monchiero Fratelli - Castiglione Falletto (CN)

Morra Diego - Verduno (CN)

Negretti - La Morra (CN)

Olivero Mario - Roddi (CN)

Palladino - Serralunga d'Alba (CN)

Podere Ruggeri Corsini - Monforte d'Alba (CN)

Rizieri - Diano d'Alba (CN)

Rocche Costamagna - La Morra (CN)

Silvano Bolmida - Monforte d'Alba (CN)

Sordo - Castiglione Falletto (CN)

 

Informazioni e acquisto biglietti sul sito:

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163