Visioni da bere :: 15 nov 2018

Natale 2018 cosa regalare? La via del tè: le 6 miscele che celebrano Firenze

Un omaggio al Rinascimento, una delizia per il palato

Da nord a sud, da est a ovest c'è sempre un momento per il tea time. E se desideriamo scoprire il mistero misto a felicità che si cela in fondo alla tazza, "riscaldando" ancora di più l'atmosfera natalizia, ecco le 6 profumatissime miscele della Linea Firenze firmate La Via del Tè (1). Omaggio alla città del Giglio e ai suoi tesori artistici, ogni miscela è un viaggio, un racconto frutto di una ricerca minuziosa su fatti, personaggi, cibi e leggende del Rinascimento. Così anche i pack si ispirano proprio alla texture di tessuti che risalgono al movimento artistico, letterario e filosofico del XIV secolo a Firenze.
Piccoli gioielli da servire e "abbandonare" sul tea table della sala. E, tra un sorso e l'altro, gustare con lentezza, immaginando di conversare con Lorenzo il Magnifico.

1 - La leggenda di Boboli (2)
Narra la leggenda che Cosimo I de’ Medi­ci,primo granduca di Toscana, fece erigere il Giardino di Boboli, dietro Palazzo Pitti, per l’amatissima moglie Eleonora.
Nel parco si coltivava la Bizzarrìa, un in­crocio tra cedro e arancio il cui profumo abbiamo ricreato per questa miscela agru­mata.
1 - Santa Maria del Fiore (3)
Miscela elegante di tè nero e fiori, all’a­roma dolce di uva matura e frutti rossi, omaggio alla cupola di Santa Maria del Fiore, duomo della città. Esempio eccel­so dell’architettura del Rinascimento, trae probabilmente il suo nome dal giglio em­blema di Firenze,“Città dei Fiori”.
3 - Appuntamento sul Ponte Vecchio (4)
Miscela di tè verdi, dal gusto dolce e frut­tato di fragola ,dedicata al Ponte Vecchio, simbolo di Firenze. Il più antico ponte della città, risparmiato dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, è uno dei ponti più romantici d’Italia, meta degli innamo­rati di tutto il mondo.
4 - Il Segreto dei Medici (5)
Il passaggio nascosto che collegava Palaz­zo Vecchio a Palazzo Pitti, passando sopra il fiume Arno, fu gelosamente custodito per secoli dalla famiglia dei Medici, così come la ricetta della cioccolata ai fiori di gelsomino, che veniva offerta alla fine dei banchetti ed ispirazione di questa raffinata e soave miscela.
5 - Il Mistero della Venere (6)
Tra i misteri de “la Nascita di Venere” di Sandro Botticelli, c’è l’identità della mo­della, forse quella che venne considerata la più bella donna della sua epoca, Simo­netta Cattaneo, morta a soli 23 anni.
E’ dedicata a lei questa miscela al profumo di fichi e mandorle, frutti prediletti nel Ri­nascimento.
6 - Il Sogno di Michelangelo (7)
Miscela dal profumo dolce ed intenso di castagna e panna, dedicata ad un sogno: il Davide, simbolo di Firenze e capolavoro della scultura mondiale, realizzato da Mi­chelangelo da un blocco di marmo difet­toso che, per le enormi difficoltà tecniche, fece di questa opera un mito.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163