20apr 2023
Milano, Salone del mobile 2023: Euroluce
Tante le mostre e i talk di questa "scintillante" 31a edizione

Design lovers o cultori del bello e del funzionale (1), esserci è imperativo più che mai alla 31ª edizione di Euroluce (Pad. 9-11 e 13-15): il Salone del Mobile.Milano ha trasformato, infatti, questa biennale in un vero e proprio continuo spazio-temporale (2) fatto di attività creative pluridisciplinari connesse alla luce, sia essa artificiale o naturale (3). Un’occasione di scoperta e riscoperta, di riflessione sul passato e sul futuro, luogo aperto di tesori ed emozioni, tempo di dialogo fra tecnologia e poesia, architettura e design, e fonte di ispirazione per eccellenza.

“The City of Lights” è il concept a cappello del progetto culturale plurale, pluridisciplinare e policentrico che si declina in un ampio palinsesto di eventi, mostre, installazioni, ideato e coordinato dal punto di vista scientifico da Beppe Finessi, e che crede nella forza di una moltitudine di visioni differenti e nel dialogo tra voci anche lontane tra loro proprio per il valore aggiunto che il confronto genera.

Ecco alcune immagini della “luminosa” kermesse (4).

 

Altre info:

1

2

3

4

Photo Credits

Photo 1 : TCL_Albe_DR
Photo 2 : TCL_Nannucci
Photo 3 : TCL_Albe_DR
Photo 4 : TCL_Albe_DR_

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...