Lifestyle & Beauty :: 26 ott 2020

Milano - lo Skyline raccontato dalle note olfattive di Locherber

Se la strenna per l'amica glamour già vi mette in affanno poiché siete a corto di idee, una buona opzione potrebbe arrivare dalla nuova Collezione Skyline di Locherber Milano. Quest'anno l'azienda milanese è prodiga di proposte decisamente charmant, che si tratti di home fragrance o persona (1).

Già dal nome della linea si evince l'omaggio allo skyline della metropoli meneghina, purtroppo sempre in lotta per sopravvivere al secondo tsunami da Covid-19. Ma questa è un'altra storia...

Tornando ai magnifici prodotti recentemente presentati in un open day dedicato alla stampa, dove il "naso" della Redazione ha potuto procedere a una vera e propria "degustazione" olfattiva delle accattivanti novità (2 - 3), si è distinto, sia per il raffinato flacone ma sopratutto per l'elemento "ambra dominante", Agathis Amber, profumo per ambiente sensuale ed avvolgente. Con le sue note dolci e speziate Agathis Amber evoca il mondo barocco delle corti, ricco e sfarzoso. Si apre con una pungente nota di bergamotto per voi avvolgere i sensi, come un tessuto broccato intriso di incenso e rosa bianca. Completano la sua trama aromatica la nota resinata del benzoino, la dolcezza della vaniglia, il calore legnoso di sandalo e patchouly, e ovviamente l’ambra, che con le sue voluttuose sfumature chiude un cerchio perfetto. L’Eau de Parfum (4), invece, viene proposta nell’inedito formato da 100 ml.: l’utilizzo di essenze pregiate garantisce una lunga persistenza sulla pelle e rende Agathis Amber ancora più preziosa. Della stessa linea anche il sasso scultura in noce nazionale (formati da 250 o 2500 ml), i diffusori d’essenza spray, le candele profumate  e il sacchettino in lino con sale marino di Sicilia (per cassetti e armadi).

Infine non si può non citare Tuscan Feeling, il tuscan mood proprio della nuova fragranza che celebra lo slow life della campagna toscana. La magnificenza della "nostra" regione c'è tutta: orizzonti collinari a perdita d'occhio, l'eccellenza di Bacco, casali e borghi antichi ma anche i sapori salmastri dell'arcipelago. Ecco allora che al naso arriva un bouquet di bergamotto, alghe marine e uva di Montalcino, che lascia presto spazio, come in una sfrenata corsa in bicicletta, a un tripudio di ginestra selvatica, rosmarino e cipresso. Tocco di classe,  il tappo in legno di cipresso, naturalmente profumato grazie agli oli eterei contenuti nella resina della sua corteccia che impediscono gli attacchi di funghi e insetti (5 - 6).

Un prodotto che promette un vero e proprio viaggio nella terra di Dante. E ora che gli spostamenti sono nuovamente "limitati", l'idea è ancora più invitante...

 

Altre info:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163