26feb 2022
Milano Fashion Week - Nuova collezione Borsalino
Autunno - inverno 22/23

L’iconico marchio Borsalino, attraverso un viaggio nella memoria dagli anni 30 agli anni 60 del secolo scorso (1), concepito dal Creative Curator della maison Giacomo Santucci, ha ancora una volta fatto centro. Frutto di una ricerca storica dettagliata, con citazioni artistiche e tributi (2 - 3), la collezione è stata creata per incoraggiare la libera espressione della individualità, senza vincoli di categoria o etichetta. La palette invernale nei toni del blu, rosso ruggine e verde (4) interpreta elementi Arts and Crafts, Modern Contemporary e Street Style in una vasta gamma di forme, dettagli e design. Linguaggi innovativi che si rifanno a grandi artisti come Burri, Fontana e Kounellis e sulla scorta dell’esperienza del Movimento Informale trasformano i cappelli della nuova collezione in tele grezze su cui dipingere nuove e sempre più insolite storie. Si aprono nuove dimensioni grazie alla maestria degli artigiani Borsalino che interpretano i modelli di archivio degli anni 60 attraverso il decoupage, l’effetto malti to, le cuciture punto selleria e i fori “ spazialisti “. Inediti nastri in gros-grain, patch e tracolle gioiello esaltano le forme nella collezione Contemporary. Il mondo animalier si arricchisce del modello “ tigre reale “ in feltro a pelo lungo. La tiara viene proposta nell’inedita versione in bambù. Novità assoluta il feltro di lana rigata con lettering Borsalino a contrasto. Protagonista di Street, dedicata alla moda di strada, il crest all over disponibile in due differenti versioni per i modelli baseball e bucket. Una collezione più sofisticata che mai, che reinterpreta un patrimonio prezioso di un marchio che ha fatto e fa la storia della moda. 

 

Info:

1

2

3

4

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...