Living & Convivi :: 12 mar 2024

Milano, aspettando il Fuori Salone 2024

Cosa vedere?

La grande ed entusiasmante kermesse milanese è alle porte: siete pronti per andare a caccia di novità interessanti? Mood, materiali, colori di tendenza, sostenibilità, mostre, installazioni che lasciano senza fiato, giovani designer da tenere d'occhio. Il top del design nazionale e internazionale sbarca nel capoluogo lombardo, mostrandosi sin da subito ancora più ricco e diffuso delle edizioni precedenti.

Ecco una prima selezione di cosa vedere...

Mostra MIMESIS Forma e Immagine

Nel cuore del quadrilatero della moda, in uno spazio al 5° piano in via Sant’Andrea 8/A, si svela, stanza dopo stanza, nell’eleganza di un interno milanese, il progetto che ha varie anime e che coinvolge diversi attori, tra cui l’Institute of Technology di New York. Arte, Architettura e Design dialogano insieme. Forma/immagine è il tema su cui si confrontano gli artisti e gli architetti invitati ad esporre. Maurizio Barberis, ad esempio, affronta il tema attraverso la teatralizzazione di un’immagine ridotta ad oggetto d’uso; l’opera di Alfonso Femia, invece, si pone nella sintesi, punto di relazione, tra l’immagine del Tempio e la figura del teatro vitruviano, Armando Bruno (1) opera nella ripresa-mimesis della gabbia concettuale di Francis Bacon; e molto altro. Tutte le info QUI.

DOVE

HoperAperta, via Cesare Correnti 15

Made in NABA: la lampada “Pierrot” e la poltrona “Freya”

B&B HOTELS - catena internazionale di hotel – e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti - si incontrano per dare spazio ai giovani talenti e presentare due progetti: “Pierrot” la collezione di lampade da tavolo composte da un tronco di cono in ceramica smaltata e un piano in plastica riciclata, che si accendono utilizzando una piccola sfera e “Freya”, poltrona creata da Tommaso Chiusi. “Freya”rappresenta un punto d’incontro tra l’avanguardia dell’intelligenza artificiale e la sensibilità del design parametrico, offrendo una nuova prospettiva sul futuro dell’arredamento (2). Tutte le info QUI

DOVE

B&B HOTEL Milano City Center Duomo – Via San Tomaso 4

SEIKANTAI 5271: collezione tableware tra cibo e sesso

In giapponese, "Seikantai" (性感体) significa corpo sensuale. Di Bruno Laurenzano, designer e direttore creativo, la collezione di arredo tavola inno all'interconnessione tra cibo e sessualità, è formata da prodotti di altissima qualità, interamente realizzati a mano in Italia (3).

L'invito è chiaro: fate l'amore (e non fate la guerra).

DOVE

Via Biella 6 

“Corpo Unico”, l’installazione, con al centro la relazione tra la luce e l’arte contemporanea

Nel cuore di Brera, in un tipico palazzo borghese e nel suo giardino “segreto", va in scena una selezione di opere dello scultore torinese Salvatore Astore, attraverso un percorso di scoperta tra il giardino, la serra e le stanze degli interni domestici dove le presenze scultoree delle opere in acciaio dialogano con la luce in un equilibrio dinamico. L’installazione prevede inoltre uno “specific sound design”, per un’esperienza sono-luminosa unica e sensoriale. Da via Cernaia il pubblico viene invitato alla visita e al percorso attraverso lo scorcio prospettico sul giardino dal cancello, di solito chiuso, che si apre su uno spazio verde inaspettato. Un’anticipazione del giardino, già dalla strada, incuriosisce e invita alla pausa, segnalando ai passanti che un piccolo mondo si apre a pochi passi per un’esperienza unica tra arte e luce (4). Tutte le info QUI

DOVE

Via Cernaia 7, Milano 

Porta Venezia Design District, tutti alla Piscina Cozzi!

Gli ex bagni pubblici della storica Piscina Cozzi, un autentico, patrimonio storico e culturale, proprio durante la Design Week svelerà un gioiello nascosto (5) sotto le fondamenta dell’edificio risalente al 1934, ideato e progettato dall’Ing. Luigi Secchi. Punta di diamante degli ormai “sotterranei” dell’impianto è il mosaico ancora in perfette condizioni nonostante il passare degli anni, incastonato nel marmo originale che costituisce la totalità dei materiali utilizzati durante la costruzione, simbolo di una Milano che fu.

DOVE

Piscina Cozzi sita in viale Tunisia 35 

Kengo Kuma presenta “Kodama, Lo Spirito della Foresta” 

Una mostra che tributa la cultura giapponese attraverso una sofisticata costruzione in bilico tra progetto e arte. Presso lo showroom Albed, una monumentale scultura pensata dall’archistar giapponese, si compone così di 335 unità in legno massello (6), raggruppate in 154 tipologie di elementi, uniti a formare un volume sferico al suo interno raccolto, dove ritrovare se stessi e il contatto con la natura. Tutte le info QUI

DOVE

Showroom Albed di via Gonzaga 7 (M1 Duomo, M3 Missori)

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163