04nov 2021
Libri utili: "A qualcuno piace il vintage", la guida di Vittoria Cottafavi
Alla scoperta dei negozi milanesi sul tema

La città meneghina è famosa per tante cose: il duomo, la Borsa, la movida e ovviamente la moda. Non tutti sanno però che, anche come diretta conseguenza della pandemia, il settore del vintage (1) ha avuto un’impennata ed è diventato un trend particolarmente importante. Definito come un capo o un accessorio che ha almeno venti anni, non riguarda solo l’abbigliamento ma un vero e proprio way of life che coinvolge librerie, vinili (2), mobili, persino bar e ristoranti che hanno saputo mantenere un’aria d’antan, e proprio per questo motivo particolarmente fascinosi. Ma come districarsi in una città che tende sempre più al contemporaneo e che rischia di perdere questa sua caratteristica così intrigante? A tutte queste domande risponde il libro A qualcuno piace il vintage (3) di Cecilia Cottafavi, titolare del blog Maertens Milano, in cui per sensibilizzare sullo shopping sostenibile, inforca la sua amata bici e scorrazza per la sua città alla ricerca di posti che corrispondano a questa caratteristica. Un libro veramente esaustivo che ci porta per mano alla scoperta di luoghi custodi di un sapore lontano. Pubblicato da Bookabook al prezzo di 16€ è una guida preziosa sia per chi non conosce la città, sia per quei milanesi poco affini all'argomento. Lo consigliamo a tutti, troverete certamente qualcosa che non conoscete e che potrà arricchire la vostra cultura, oltre che darvi consigli utili per il vostro shopping. Da tempo gli outfit più ricercati ed esclusivi, lo sanno bene i divi di Hollywood, non possono fare a meno di un tocco d'autrefois che rende il tutto più bello e interessante. Lasciatevi dunque guidare da Cecilia nelle sue scorribande. Non ve ne pentirete!

 

Altre info:

 

1

2

3

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...