28mar 2023
Libri che fanno riflettere: "L'ultima foresta"
Una famiglia in fuga dai cambiamenti del clima

Non è un libro ameno da leggere in spiaggia o comunque da prendere con leggerezza. Ma va letto e riletto. "L’ultima foresta" (1) dello scrittore e giornalista Mauro Garofalo per Aboca edizioni tratta di un tema urgente, disperatamente attuale, con scenari che, anche se dal profilo apocalittico, raccontano di un futuro quanto mai prossimo (2). 

Un padre, una madre e i loro bambini attraversano i campi (3), sulla rotta balcanica, l’antica foresta di Białowieža: vedranno la furia degli uomini e la forza ultima della natura selvaggia. In cerca di una qualche salvezza dove rincominciare da capo, sfilano spaccati che fanno riflettere, alcuni dei quali non così lontani da ciò che assistiamo pressoché quotidianamente in varie parti del globo, come la crudeltà dell’essere umano che, forte delle armi, si pone nei confronti dei flussi migratori con terribile disumanità. Struggente la scena di mamma orsa ai cui sono stati sottratti i piccoli dai trafficanti con indicibile efferatezza. E poi c’è la natura che sembra assistere con i suoi tempi lunghi alla stupidità di un bipede che si erge sempre e solo come padrone assoluto quando resta un mero ospite povero di spirito. Con l’insolito “dono” dell’autodistruzione, privo di ogni rammarico per le generazioni che lo seguiranno (e quindi i propio figli!).

Sono anni che si parla di crisi climatica, ora succede e il romanzo ne traccia con immagini a tratti forti le ovvie conseguenze. I ghiacciai fondono, i mari si sono alzati in Indonesia, i tifoni sulle coste della Florida. In Italia la siccità colpisce cinematograficamente Roma, i fiumi di fango sull’Appennino, quale il futuro di Venezia (4)? Sembra di assistere a una pellicola intitolata “La fine del modo”, solo che in questo caso tutti ne siamo i registi. 

Ed eccoli i flussi migratori in fuga da un clima che non permette la sopravvivenza come la famiglia del racconto di Garofalo che vaga, senza meta, allo strenuo delle forze, tra catastrofi ambientali e carenza idrica sempre più seria. 

Il flagello dell’anima è già evidente quello ambientale incalza senza sosta (5). C’è ancora una velata speranza? “Il futuro si sceglie nel presente”, dicono gli occhi della piccola Nuri a conclusione del romanzo. Non resta che agire…

 

Mauro Garofalo

L'ultima foresta

Aboca edizioni

Pp 189

Prezzo 16,00 euro

 

Altre info:

 

1

2

3

4

5

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...