27mar 2020
La birra #AndràTuttoBene di Forum Iulii
Un gesto solidale per la Protezione Civile e l’Ospedale di Udine

Il nome sull’etichetta è #AndràTuttoBene ed è la “birra artigianale ad alto contenuto di fiducia”: l’idea è del birrificio artigianale Forum Iulii di Cividale del Friuli (1) che ha deciso di sostenere la Protezione Civile e l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine per l’emergenza da Coronavirus.

Per ogni acquisto di una confezione da 12 birre da 33 cl (al costo di 30 euro), l’azienda donerà 5 euro per l’emergenza. Tre referenze per la birra #AndràTuttoBene: chiara, ambrata e scura. Le casse sono acquistabili online sul sito www.andratuttobenebirra.it, spedite comodamente a casa nel massimo rispetto delle condizioni igienico sanitarie e potranno essere composte con 4 bottiglie per ciascuna referenza.

"Questo progetto ha una duplice valenza per noi" – commenta Samira Dorbolò, titolare del birrificio – "da un lato aiutare chi sta lavorando e si sta sacrificando in prima linea per la salute di tutti noi, dall’altro sostenere la nostra produzione, il lavoro dei nostri dipendenti e la filiera agricola del territorio che ci permette di produrre una birra artigianale con ingredienti di prima qualità, provenienti in gran parte dalla nostra attività agricola e che già inizia a sentire il contraccolpo economico dell’emergenza”.

Sull’etichetta creata ad hoc c’è il disegno dell’arcobaleno, simbolo di queste settimane e dell’impegno di ogni italiano a rispettare le nuove regole e le limitazioni per ridurre il contagio sentendosi però vicini e solidali. “È un messaggio di speranza che vogliamo contribuire a veicolare attraverso il nostro prodotto”.

Le birre #AndràTuttoBene sono Chiara, birra bionda a bassa fermentazione d’ispirazione tedesca, Ambrata, alta fermentazione dalla gradazione alcolica contenuta ma dai profumi esplosivi, e Scura, ad alta fermentazione di stile inglese ma reinterpretata in stile americano (2 - 3).

 

Altre info:

 

1

2

3

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Forse non si può ancora parlare di frescura che pizzica, il caldo purtroppo non demorde, ma la natura inizia a dare i primi segnali (1) che virano ai toni caldi propri della stagione in corso. Siamo fiduciosi che il passaggio alla stagione di mezzo avvenga al più presto anche perché si ha voglia di cambiare, tra l’altro, l’offerta gastronomica, magari proponendo un corroborante e gustoso Risotto alla zucca o un Coniglio in teglia alle castagne. Lo confesso, girando per i banchi del fresco, scoprendo le prime castagne (2), mi sono s...