Living & Convivi :: 12 ott 2022

L’Italia dei borghi tra natura, escursioni, cibo e poesia

Qualche meta per la stagione in corso

Borghi che passione! L’Italia ha un vero primato in fatto di suggestivi paesi (1 - Radicofani, Val d'Orcia Toscana), villaggi più o meno piccoli o arroccati. Angoli che non t’aspetti, un dedalo di gioielli, spesso, autentica espressione di arte, storia, natura, tradizioni e naturalmente, buon cibo.

Così, girovagando tra nord e sud non si può non citare l’imminente 38^ “Festa del Bosco” che animerà, da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre, il borgo medievale di Montone (Pg), in Umbria (2). “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano, tra i Borghi più belli d’Italia, vedrà sfilare produzioni alimentari del territorio, prodotti stagionali, caldarroste fumanti, funghi, tartufi e gli altri prodotti del bosco, che sarà possibile degustare ed acquistare in occasione della Mostra Mercato, tra cui eccellono per fama e qualità l’olio e.v.o. ricavato dalla rara varietà “Gentile da Montone”, cultivar considerata in via di estinzione e il Vinosanto da Uve Affumicate dell’Alta Valle del Tevere, Presidio Slow Food. E tanti intrattenimenti ludici, musicali, teatrali ed artistici. Il programma completo QUI

E se si ha voglia di foliage, e non si ha molto tempo, perché non scegliere una visita guidata, di una giornata? Nel comune di Pragelato, a 1580 metri, in Piemonte è possibile. Qui il Villaggio Gofree organizza uscite con un’accompagnatrice naturalistica venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre e, poi, venerdì 21, sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre: ci si perde tra boschi e sentieri dell'alta valle (3), alla ricerca, anche, della fauna montana che si prepara all'inverno. La chicca? I più fortunati riusciranno a sentire anche il bramito del Cervo.

Un’altra meraviglia imperdibile per occhi, palato e spirito, è certamente a Naz-Sciaves, sull’Altopiano delle mele in Alto Adige. Varie le località del comune di Naz-Sciaves, con frazioni come Naz, Sciaves, Rasa, Aica e Fiumes che sembrano immerse in un mare di meleti attraversati da sentieri escursionistici e piste ciclabili (4 - 5). Splendidi paesaggi naturali che circondano questo ameno angolo di terra alle porte di Bressanone. Per ulteriori informazioni QUI

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163