17feb 2018
L’azienda vinicola Prima Alture debutta a Identità Golose
insieme alle carni piemontesi di Macelleria Oberto

Due realtà eccellenti dell’Oltrepò Pavese e delle Langhe, rispettivamente Prime Alture (di cui abbiamo già parlato il 28 settembre 2016 QUI) e Macelleria piemontese Oberto, insieme, debuttano in occasione del Congresso Internazionale Identità Golose, in programma dal 3 al 5 marzo al MiCo di Milano e giunto alla sua 14esima edizione.

L’azienda vinicola guidata da Roberto Lechiancole (1), con sede sulle prime colline di Casteggio (Pavia) in Oltrepò Pavese, presenterà in degustazione le sue referenze più rappresentative; il Pinot Noir CentoperCento (2), da uve Pinot vinificate in rosso, vino invecchiato in piccole botti di rovere per circa un anno e dai sentori eleganti e gusto armonioso e persistente; il Metodo Classico "Io per Te" (3), spumante Blanc de Noir da uve Pinot Nero, sintesi di eleganza, cremosità e persistenza grazie al lungo affinamento in bottiglia; "ilbianco" Est un I.G.P. blend da uve Chardonnay (60%) e Moscato (40%) dal profumo complesso e dal grado alcolico moderato e buona acidità che ne esaltano la bevibilità; il Merlot "L’altra Metà del Cuore" I.G.P. in purezza, dal profumo penetrante con piacevoli sentori di sottobosco e amarena, sottoposto a breve passaggio in piccole botti di rovere francese che esalta le caratteristiche del vitigno.

Nello stesso spazio espositivo Macelleria Oberto di Roddi (Cuneo) dal cuore delle Langhe, oggi Patrimonio Unesco, preparerà queste specialità in assaggio: Salame di Fassona e Salame di manza “SELEZIONE 36”, Carpaccio affumicato, Roastbeef di coscia e Tartare (4), tutte rigorosamente di razza “Fassona” Piemontese.
L’edizione 2018 di Identità Golose ha come tema il Fattore Umano, da sempre anche uno dei cardini della filosofia di Prime Alture, dove la risorsa umana intesa come team solido e affiatato è impegnata ogni giorno, spinta da incrollabile passione, a dare il massimo in termini di attenzioni e cura nel segno di una perfetta armonia con il territorio e il vigneto.

1

2

3

4

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...