Visioni da bere :: 9 mar 2022

L’assaggio top della settimana: Giò by PONTE 1948

La Ribolla gialla ode alla bella stagione e non solo

Vini in gran forma, così si potrebbero etichettare le gradevoli pepite di bacco (1) della maison Ponte 1948 - di cui abbiamo già parlato il 20 agosto 2020 QUI -  tra le più importanti realtà produttive del Nord-Est d'Italia, con 1.000 famiglie di viticoltori per 3.000 ettari di terreno distribuiti in tutto il Veneto.

Un terroir invidiabile, tra il mare della riviera adriatica e le alture delle Prealpi della zona di Conegliano, dove i vitigni forti di un clima particolarmente favorevole caratterizzato da ideali escursioni termiche e giusta piovosità, regalano elevata qualità, profumi intensi ed eleganza al bicchiere. Come, la Ribolla Gialla, Giò IGT, vero inno alla primavera (2) e anche alla donna che, con questo nettare femminile e dall’anima raffinata, celebra tutto l’anno. Al naso è già un trionfo di sentori: dal floreale, all'agrumato, fino a un accattivante sottofondo erbaceo che ricorda il profumo delle erbe officinali.

In bocca è un susseguirsi di sensazioni fresche con un buon equilibrio gustativo che lo rende adatto alle più svariate occasioni, da non mancare con un delicato risotto all’astice o un piatto di spaghetti ai gamberi (3), o ancora per una scelta più rustica magari in una giornata particolarmente fresca, con una corroborante zuppa d’orzo.

Disinvolto, di piacevolissima beva e garbato è uno di quei nettari da tenere sempre pronto in cantinetta o in frigo per quell’aperitivo improvvisato (4) o per la cena sotto il portico d’estate. Già dall’etichetta, vera pennellata di luce ad anticipare il viaggio sensoriale al palato, giallo mimosa, colore del sole o del grano, Giò racconta, fin dal primo sorso, la gioia della condivisione, la bellezza dello stare insieme con un calice al tramonto. 

Cosa aspettate? Non resta che stappare…

 

Altre info:

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163