Living & Convivi :: 22 dic 2017

Klimahouse - la fiera di riferimento per l’edilizia Green

a gennaio, 4 giorni all'insegna del vivere sostenibile

A gennaio, dal 24 al 27, torna, a Bolzano, Klimahouse (1) l’appuntamento clou per tutti gli appassionati e i professionisti dell'efficienza energetica e del risanamento in edilizia. La fiera, evento principe a livello nazionale, si prospetta sempre più in linea con la cultura del vivere consapevole, ad impatto zero.
Come ogni anno, il ricco spazio espositivo mette in scena ricerca e innovazione di oltre 450 protagonisti del settore (2) le cui proposte sono state selezionate da una giuria di qualità. Non mancheranno, ovviamente programmi di eventi formativi e informativi (3), quali congressi e visite guidate messi a punto con partner di primo piano.
Fiore all’occhiello della mostra (4) la possibilità di "toccare con mano" gli edifici progettati secondo i criteri CasaClima: previsto, infatti, un articolato programma di Enertour, vere e proprie visite guidate per un viaggio alla scoperta dell'edilizia più sostenibile dell'Alto Adige, in compagnia di proprietari e progettisti.
Quali sono i benefici di una CasaClima? Quanto conviene in termini di efficienza energetica e di risparmio in bolletta? Energia e comfort vanno di pari passo? Tutte domande lecite a cui verranno date delle risposte “su misura”, partendo da case history dettagliate, esempi concreti di applicazioni, in cui Architettura, Energia e Design si fondono con processi di digitalizzazione del cantiere, biblioteche, sopraelevazioni, masi ed edifici sotto tutela storica e riqualificati con originalità nel segno della tutela del territorio, del design e della tradizione. Basta iscriversi ai tour (per maggiori informazioni QUI).
Ancora… da segnare in agenda il Congresso internazionale che sarà suddiviso in due sessioni di mezza giornata, in calendario il 25 e 26 gennaio 2018. Un contributo all’interno del più ampio dibattito per un riposizionamento di tutto il settore edilizio: partendo dallo sviluppo tecnologico per toccare i temi del benessere e della sicurezza di chi negli edifici vive e lavora. Tra i molti e meritevoli interventi, quello Gian Michele Calvidi - in calendario il 25 gennaio - stimato esperto di aspetti strutturali in edilizia. Di venerdì 26, invece, rimarchevole la posizione di Dominique Gauzin Müller, profonda conoscitrice delle esperienze di una vasta rete internazionale di progettisti, scienziati e tecnici dell’architettura, che nella sua relazione esporrà quelli che sono i caratteri distintivi di una progettazione capace di coniugare nuove tecnologie costruttive con un contestuale uso compatibile all’ambiente.
Se state per ristrutturare casa, magari optando per soluzioni bio-climatici per una migliore ottimizzazione energetica e di più, una trasferta nel capoluogo altoatesino potrebbe rivelarsi vincente.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163