Visioni da bere :: 6 dic 2016

IL VINO? FA BENE AL SESSO

I risultati del convegno medico “Vino tra salute, eros e trascendenza”

Vino tra salute, eros e trascendenza”: una filosofia di vita, una provocazione, un invito all’edonismo? Niente di tutto questo, o meglio, un po’ di tutto questo nel convegno medico scientifico così intitolato, organizzato dall’azienda vinicola Ruffino insieme alla Società Italiana di Andrologia e Unione Italiana Vini e che si è svolto nella serata di venerdì 2 dicembre, nella tenuta Ruffino di Poggio Casciano in provincia di Firenze. Durante il convegno si è discusso sull’arte del gusto e della convivialità lasciataci in eredità della civiltà etrusca e poi greco-romana. E quindi di quali siano i benefici alla salute delle persone – compresi quelli sessuali - derivati da un consumo responsabile di vino (1). Inserito in una corretta alimentazione mediterranea, e mai in eccesso, il vino, in assenza di gravi patologie per le quali è assolutamente sconsigliato il consumo di bevande alcoliche, interagisce positivamente per il regresso di alcune patologie, per la prevenzione di altre e per l’agevolazione di alcuni meccanismi chimico-fisici propedeutici a uno stato di benessere.

Per una azienda come Ruffino che vive di produzione e commercializzazione di vino, è fondamentale educare e promuovere un consumo dei prodotti intelligente, sostiene Sartor, amministratore delegato dell’azienda. Al vino, infatti, occorre accostarsi con la testa, lieti del grande piacere organolettico, edonistico e intellettuale che una bevanda millenaria, simbolo di civiltà, sa regalarci.

Instancabile promotore del convegno, preparato con cura da oltre un anno, è stato Nicola Mondaini, consigliere nazionale della SIA, Società Italiana di Andrologia, che ha sottolineato come, secondo studi recenti, alcune antocianine della buccia dell’uva determinerebbero una autofagia da parte del tumore della prostata, confermando altri studi che già orientavano verso un effetto benefico di protezione del vino rosso su questa forma tumorale.

Il convegno non ha fatto che confermare l’impegno di UIV sui temi dell’istruzione e dell’educazione verso corretti modelli di consumo, per l’orgoglio del presidente Antonio Rallo. Perché, soltanto gestendo con coscienza le tematiche del consumo responsabile e sottolineandone gli effetti positivi su diversi aspetti della salute è possibile contrastare la demonizzazione del vino. Serve insomma una strategia attiva di informazione ed educazione del consumatore.

E allora quale altro argomento può essere più efficace: il “buon consumo fa bene al buon vino e alla salute". E giova, anche, all’amore (2).

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163