Living & Convivi :: 21 ago 2017

Il mediterraneo in tavola

con la creatività artistica di “Le cicale”

La fine delle vacanze è ormai una questione di giorni ma la voglia di perpetuare un pò di sapore di sale e di spensieratezza tipica della pausa estiva, ci induce, perché no, a ritrovare negli elementi che ci circondano citazioni tipicamente marine. Blu, creature degli abissi, coralli…

Ecco allora che anche la tavola continua a vestirsi di elementi naturali che rimandano alla fauna mediterranea, riproponendo mise en place che ci fanno sembrare più lontano l’autunno che verrà. Uno spunto di qualità e di indiscutibile appeal arriva dal brand “Le Cicale”, giovane realtà imprenditoriale di quattro intraprendenti sorelle milanesi con le loro tovaglie, i runner o le tovagliette a tema mare (1). Tessili deliziosi, freschi ed eleganti, capaci di portare un tocco d’estate a salotti e tavole di città (2).

Complice anche il papà, amante del mare e della pittura, che ha offerto alle ingegnose signore la materia prima da cui partire: una serie di acquerelli che ritraggono i pesci del Mediterraneo. Dalla loro composizione grafica sono nate delle originali fantasie, stampate su lino e cotone completamente naturali.

Cernie, saraghi, tonni, occhiate, scorfani sono solo alcune delle specie del Mediterraneo che "nuotano" tra i filati dei preziosi tessuti (3). Differenti per dimensioni, forme e sfumature, i pesci sono stati combinati tra loro in composizioni vivaci ed espressive, esteticamente ben equilibrate.

La produzione è completamente italiana: dai filati provenienti da Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia al confezionamento sartoriale, in una bottega di Cantù (Como), patria del tessile e dell’arredamento made in Italy.

Non resta che apparecchiare, e sognare ancora "le grand bleu".

La collezione è in vendita presso alcune boutique nelle più esclusive località marittime italiane o a Milano, su appuntamento, nell’atelier de Le Cicale, in via Guicciardini 3.

Info:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163