Visioni da bere :: 8 set 2020

Il Festival Franciacorta secondo Mosnel

Tra visite in cantina e picnic gourmand

L'enoturismo può fare veramente la differenze in epoca Covid. In un momento dove le idee sensate per il presente e per il domani sono alla base di una ripresa concreta, ecco che la risposta del territorio rappresenta una soluzione autorevole. Così ben vengano manifestazioni intelligenti come Il Festival Franciacorta evento diffuso dedicato alla scoperta di questo lembo di terra particolarmente generoso: cantine, ristoranti, produttori tipici e non solo daranno vita ad due fine settimana originali e ricchi di iniziative da non perdere.

Le date da annotare sono il 12-13 e 19-20 Settembre.

Ma vediamo come sarà connotato il festival secondo Mosnel, l'azienda storica di Camignone (1)...

In cantina, vari percorsi di visita con degustazione: dal trasversale “Stile Mosnel” che offre nei calici una panoramica di tutti i Franciacorta più rappresentativi dell’azienda, ai focus specifici dedicati ai “Pas Dosé” o ai preziosi “Millesimati, annata 2015”. Inoltre, fino a esaurimento posti, i più appassionati potranno partecipare a un’esclusiva verticale con quattro annate del cremoso Satén di Mosnel guidata dall’enologo Flavio Polenghi. 

En plein air, invece, le vigne a conduzione biologica di Mosnel ospiteranno picnic gourmand di rara eleganza, con specialità del territorio (anche vegetariane) firmate da la “Dispensa Franciacorta” di Torbiato (2 - 3). 

Conviviale la proposta a pranzo, super romantica quella serale prevista sabato 19 settembre.

Ma non è tutto: una prova di orienteering nei vigneti a squadre, in collaborazione con l’associazione Millemonti S.S.D., sarà una gara nel verde tutta da giocare per aggiudicarsi una bottiglia di Franciacorta Mosnel.

 

Per informazioni, costi e richieste di partecipazione:

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163