Living & Convivi :: 18 lug 2017

I nuovi edifici in legno piacciono al nostro paese

crescono i numeri di abitazioni in bioedilizia e prefabbricate

Sempre più case in legno nel nostro Paese (1)… questo è ciò che emerge dal "2° Rapporto Case ed Edifici in Legno" promosso dal cuore della filiera italiana del legno-arredo e cioé il Centro Studi Federlegno Arredo Eventi.
Le regioni più "wood addicted"? Trentino Alto Adige e Lombardia ma anche Veneto e Emilia Romagna...
Ma veniamo ai dati...
Oltre 3.400 nuove abitazioni realizzate in legno nel corso del 2015, pari al 7% sul totale dei permessi di costruire, un'abitazione su 14 realizzata in legno, 696 milioni di euro il valore delle costruzioni in legno, residenziali e non residenziali, realizzate (2 -3 - 4 nella foto fasi della realizzazione dell'Asilo Finale Emilia). Numeri e informazioni dettagliate conferite direttamente dalle 248 aziende coinvolte nell'indagine che testimoniano un postivo trend in crescita, come sottolinea il quarto posto sulla piazza europea ottenuto dal nostro Paese tra i produttori di edifici in legno. E non è poco se si considera l'attuale sofferenza dell'edilizia residenziale che ha registrato, invece, nel 2015 un calo del -6,8% sull'anno precedente.

"Che si tratti di un edificio adibito a uso privato o di una struttura pubblica, il legno riesce a garantire tempistiche e risultati che lo pongono al di sopra di tutti gli altri materiali per costruzione. E non più solo in Italia. Come dimostra la ricerca, le case in legno "made in Italy" sono infatti sempre più apprezzate anche all'estero tant'è che l'export ha superato per la prima volta il livello dell'import" - spiega Emanuele Orsini presidente di FederlegnoArredo.
La scelta della casa in legno sembra piacere, tracciando una nuova tendenza abitativa, fatta di consapevolezza, ricerca e attenzione all'ambiente. Le ragioni tante e intelligenti, tra cui la possibilità di una struttura più leggera, quindi più creativa e spesso decisamente affascinante, tempi di costruzione veloci, sicurezza da incendi e terremoti, sostenibilità, ottimo isolamento acustico e tenuta dell'aria.

Insomma, non c'è dubbio, il futuro è legno: per una qualità di vita quotidiana sicuramente maggiore rispetto l'edilizia classica. E forse anche più bella.



FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163