Living & Convivi :: 9 dic 2017

focus arredo - quando il catalogo ha un'anima...

Il nuovo Omnibook 2018 di ALBED da sfogliare come un bel libro

La “sempre verde” Treccani definisce catalogo un - “Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, tra cui anche prodotti artigiani o industriali ecc., con le indicazioni atte a individuarli e talora, come in quelli di vendita, con il prezzo indicato”.
Forse un tempo, oggi non è più così. O meglio, questo strumento negli ultimi anni si è elevato a oggetto bello, spesso originale per texture e dettagli grafici, con una propria forza narrativa, da conservare insieme ad altri libri in biblioteca. Penso, per esempio, al mondo della moda, dove stylist o scenografi danno il loro contributo nella realizzazione di questo stampato che nasce, certo, con funzioni commerciali e di marketing, ma che deve dire molto dell’anima dell’azienda.
E nel settore del design? Ovviamente non è raro riscontrare cataloghi dove la comunicazione di prodotto va oltre al mero elenco e relativi codici. Emozionando il lettore. Ma chi fosse, comunque, ancora convinto che catalogo sia sinonimo di noia, dovrebbe sfogliare l’edizione 2018 di ALBED (1) azienda d’arredo per il domestico e il contract, la cui produzione spazia dai mobili alle porte. Il nuovissimo Omnibook 2018, infatti, offre diversi spunti progettuali e permette di apprezzare la tecnicità dei propri complementi, grazie agli schemi dettagliati e ad una nuova concezione di immagini che raccontano in modo contemporaneo i prodotti. Una sorta di guida sia per il progettista, aiutandolo nella comprensione della tecnica, sia per il pubblico, proponendo diverse soluzioni per il mondo della casa e dell’ufficio.
Vediamo questa manuale più da vicino…
Una copertina pulita (2), moderna ed accattivante con un cuore eco-friendly. Per ogni sezione, non mancano, dei moodboard (3) molto ben orchestrati dal punto di vista creativo, che descrivono le peculiarità tecniche di ogni singolo articolo, oltre alla possibilità di combinare le diverse finiture.
Un’elevata cura stilistica e grafica si combina in modo congeniale con le diverse novità della collezione "in vetrina", tra cui, l’ampliamento della gamma di legni e di melaminici e l’introduzione di nuovi materiali: dai vetri dalle delicate texture di estrema eleganza e disponibili nelle versioni extrachiaro, acidato extrachiaro, fumè acidato e bronzo acidato ai tessuti metallici per creare sofisticati giochi luminosi.

Insomma, non chiamatelo solo catalogo...

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163