Living & Convivi :: 2 ott 2017

Firenze - Uffizi: Il Rinascimento Giapponese

La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo

Agli Uffizi di Firenze apre una grande mostra, la prima del suo genere in Europa, sull’arte giapponese (1).

L’esposizione, le cui opere su carta sono molto delicate, saranno esposte in tre rotazioni di 13 alla volta, e corrisponde al periodo italiano dal primo Rinascimento agli inizi del Seicento: paraventi pieghevoli e porte scorrevoli di rara bellezza. 39 grandi pitture di paesaggio e scene naturali, molte delle quali difficili da vedere anche in Giappone perché non esposte al pubblico, nel classico formato del paravento pieghevole (byōbu) e delle porte scorrevoli (fusumae) (2).

Oggi oggetti d’arte, un tempo di uso quotidiano che servivano a delimitare ambienti di samurai o dimore aristocratiche, celebrano il tema dell'universo natura, elemento caro ai giapponesi, popolo, tra l'altro, da sempre convinto estimatore del Rinascimento italiano. Una sensibilità che è anche espressione di un’attitudine panteistico shintoista dove l’uomo diventa parte integrante del paesaggio stesso.

Come afferma Miyata Ryōhei Commissario del Bunkachō (Agenzia per gli Affari culturali del Giappone) "questa rassegna offre al pubblico italiano la possibilità di ammirare lo splendore della cultura artistica giapponese e comprenderne la profonda sensibilità nei confronti della natura".

La mostra curata, come il catalogo edito da Giunti, da Rossella Menegazzo (professore dell’Università degli Studi di Milano) con la con la collaborazione di Asaka Hiroshi, Watada Minoru, Tsutsui Tadahito è organizzata dalla Gallerie degli Uffizi in collaborazione con l’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone e con il supporto dell’Ambasciata del Giappone in Italia e promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, le Gallerie degli Uffizi, il Bunkachō (Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone), l'Ambasciata del Giappone, l'Università degli Studi di Milano e Firenze Musei.

Didascalia immagini:

Foto. 1

Scuola Kanō (copia da originale di Kanō Motonobu del 1550)

Uccelli e fiori delle quattro stagioni

Inizio del XVII secolo (periodo Edo; il dipinto originale è del 1550, periodo Muromachi)

Coppia di paraventi a sei ante

Inchiostro, colore e foglia d’oro su carta, cm 152,9 x 349 (ciascun paravento)

Ōsaka shiritsu bijutsukan (Museo Municipale d’Arte di Osaka)

Foto. 2

Ponte di Uji

Inizio del XVII secolo (periodo Edo)

Coppia di paraventi a sei ante

Inchiostro, colore e foglia d’oro su carta,

cm 149,5 x 313,8 (ciascun paravento)

Tokyo, Idemitsu bijutsukan (Museo d’Arte Idemitsu)

Foto. 3

Inaugurazione mostra durante la Conferenza stampa di presentazione

Foto. 4

La mostra

Il rinascimento giapponese

La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo

Sede espositiva

Aula Magliabechiana, Uffizi

Periodo della mostra

3 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018

Orario

Martedì – Domenica ore 8.15 - 18.50; la biglietteria chiude alle 18.05

Chiuso il lunedì

Servizio didattico per le scuole

Visita guidate per le scolaresche solo su prenotazione

Costo di € 3.00 ad alunno.

Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.294883

Address: uffizi

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163