Living & Convivi :: 20 giu 2023

Firenze, news da Fondazione Scienza e Tecnica

Spunti per esperienze indimenticabili

La Fondazione Scienza e Tecnica-Planetario di Firenze si amplia e mostra in anteprima, in attesa dell’installazione dell’ascensore, tre nuove sale riallestite al primo piano (1) e finora chiuse al pubblico. Le tre sale, ospitano, tra l’altro, le collezioni mineralogiche e i foraminiferi; i fiori di Brendel e gli animali marini Blaschka, le cere micologiche di Luigi Calamai e le tele cerate di Egisto Tortori, queste ultime esposte per la prima volta tutte insieme (66); la sala di geografia dedicata a Giacomo Trabucco (2).

Inoltre, è contestualmente in corso di riallestimento il corridoio di accesso al planetario, interamente dedicato all’astronomia (3), con l’esposizione dei globi celesti e strumenti: il planetario digitale, che permette la lettura del cielo in ogni momento dell’anno, ad ogni latitudine, con digressioni suggestive anche nel lontano passato, consente di offrire occasioni straordinarie per lo studio dell’astronomia antica e contemporanea.

C'è poi il progetto principe "Science Snack": punto di forza è stata la possibilità di utilizzare gli strumenti delle collezioni del Museo, che consentono di contestualizzare e inquadrare lo sviluppo delle conoscenze, in un approccio, che unisce il progresso della ricerca con la sperimentazione delle nuove tecnologie, per un’efficace didattica della scienza e della storia della scienza. Il progetto ha previsto il coinvolgimento delle dipendenti, di esperti dell’Università di Firenze, dell’Istituto Nazionale di Ottica e del Museo Galileo, che hanno offerto le loro competenze come punti di riferimento di eccellenza (4).

Prendendo spunto dai reperti del Museo e sfruttando le potenzialità del planetario, sono stati realizzati 65 videoclip, che illustrano alcuni aspetti delle collezioni e rispecchiano le varie sezioni del Museo: Biblioteca, Collezioni di Scienze naturali e prodotti merceologici, Gabinetto di Fisica e Planetario. 

La Fondazione Scienza e Tecnica, nell’ambito del progetto “Science Snack”, ha realizzato anche cinque pubblicazioni relative ad alcuni temi affrontati nei videoclip, che permettono di approfondire ulteriormente alcuni aspetti delle collezioni del suo Museo.

 

Altre info:

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163