Living & Convivi :: 5 giu 2017

Firenze cosa vedere: Ytalia

l'arte contemporanea a firenze - 100 opere in tutta la città

Mentre a Venezia va in scena la 57° Biennale Internazionale d'arte, Firenze ospita fino al 1 ottobre, Ytalia (1), un'imponente mostra collettiva sull’arte italiana contemporanea ideata e curata da Sergio Risaliti (2).

Un progetto importante, di grande respiro artistico-culturale, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da Mus.e, nato in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, l’Opera di Santa Croce e il Museo Marino Marini.

Una sorta di stupenda invasione, cento opere circa distribuite in varie parti di Firenze, tra le più visitate ogni giorno da migliaia di persone di nazionalità diversa. L’idea di base, infatti, è quella di dare vita a un vero e proprio museo del contemporaneo diffuso nel centro storico, che dialoghi e si fondi con il patrimonio storico artistico della città. "L'arte contemporanea è tornata finalmente a vivere nella nostra città e lo stiamo dimostrando a tutto il mondo" - ha affermato Dario Nardella, Sindaco di Firenze (3) in occasione della recente Conferenza Stampa - "Essere italiani significa partire da un patrimonio e da valori esteticamente resi attraverso le opere di grandi artisti che nei secoli hanno plasmato il nostro modo di pensare. Infatti, la Repubblica Italiana è fondata sulla bellezza e sull'arte".

Sede principale della grande manifestazione artistica, il Forte di Belvedere (4). Qui è possibile ammirare, tra l'atro, Calamita Cosmica di Gino De Dominicis (5), eccezionalmente prestato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Un maestoso scheletro di dimensioni monumentali (24 metri circa) che, allineato idealmente con la cupola di Santa Maria del Fiore, invita a riflettere su concetti metafisici quali l'eternità e lo spirito divino. Un'asta d’oro che appoggia sul dito medio della mano destra dell'opera, sembra rappresentare una sorta di calamita cosmica che si nutre di energie di mondi lontani (6). Difficile non restarne affascinati. Ecco quindi che il Forte di Belvedere, nato per essere un sito impenetrabile e inespugnabile, rinasce a luogo aperto, accogliente, accessibile, da vivere e condividere attraverso le opere di questi 12 artisti. Attraverso ciò che di più prezioso ha il nostro Paese, l'arte e la bellezza, appunto (7 - 8).

Oltre al Forte, sono molte e prestigiose le altre sedi che ospitano questa suggestiva celebrazione dell'arte contemporanea: la Gallerie degli Uffizi, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, la Basilica di Santa Croce, il Museo Novecento, il Museo Marino Marini. Finalmente un esempio di successo per fare sistema dal Rinascimento a oggi. Dalla città del Giglio, un modello per l'Italia.

YTALIA

Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso.

Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Gino Remo Salvadori, De Dominicis, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi

Firenze, Forte di Belvedere

2 giugno - 1 ottobre 2017

Ideazione e direzione artistica

Sergio Risaliti

Mostra promossa dal

Comune di Firenze

In collaborazione con

Gallerie degli Uffizi, Opera di Santa Croce, Museo Marino Marini

Organizzazione

Mus.e

Sedi espositive

Forte di Belvedere, Palazzo Vecchio, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Galleria Palatina, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Complesso monumentale di Santa Croce, Museo Marino Marini, Museo Novecento.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163