07apr 2022
Firenze, cosa vedere? “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”
Museo di Palazzo Medici Riccardi

Come non innamorarsi di un pittore così straordinario? Succede visitando la magnifica mostra (1) “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, allestita a Palazzo Medici Riccardi e godibile fino al 13 settembre 2022.

L’esposizione (2) del grande pittore toscano vissuto a cavallo tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900, livornese di nascita ma fiorentino d’adozione, città dove sviluppò il suo talento artistico, ci riporta ai primi decenni del Novecento attraverso gli oltre cinquanta dipinti dell’artista di cui è impossibile non restarne profondamente ammaliati.

“Oggetti, elementi resi con una pittura sempre materica ma smaltata, quasi dal fiammingo del ‘600, di una realtà più vera del vero e in un’atmosfera quasi di magia”, così è stata descritta in conferenza stampa la cifra stilistica dell’artista, in particolare delle ultime due sale che aprono al “realismo magico”. Una ricerca sugli oggetti e sulle forme tanto nitida quanto enigmatica (3), tanto perfetta quanto irrisolta, che tuttora e ci incanta. La “poesia muta”, eppure fremente di vita, di Ghiglia, ha un fascino intenso tanto sui conoscitori d’arte quanto sul grande pubblico, invitando, pur a di distanza, a una riflessione profonda sulla natura e sul tempo del nostro vivere. 

E ancora come non provare profonda meraviglia dinanzi la modernissima Alzata con arance del 1915-1916 o gli Iris del 1921? Visibili nella prima sala del percorso espositivo, testimoniano l’interpretazione del tutto originale di Ghiglia, imponendosi come sublime costruttore di splendide nature morte (4).

Lasciarsi avvolgere dalla bellezza, dalla forma di questi dipinti è istintivo: viene quasi voglia di toccare quella caffettiera di ceramica o quel gomitolo rosso di lana (5) o ancora quel limone elegantemente adagiato sul tavolo (6). Spaccati di materia ben poggiata al suolo, pervasa da una brezza seducente che non si finirebbe mai di "respirare". 

 

La mostra "Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento" è a cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri. Promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E in collaborazione con l’Istituto Matteucci di Viareggio.

 

 

Firenze

Palazzo Medici Riccardi

Via Camillo Cavour, 3 

7 aprile – 13 settembre 2022

Orari

tutti i giorni h.9.00-19.00, mercoledì chiuso

Ultimo ingresso alle h. 18.00

Biglietti

Il biglietto è comprensivo della visita al museo.

Intero € 10,00

Ridotto € 6,00

 

Per tutti i soci Unicoop Firenze è attiva la riduzione 2x1, che consente di accedere alla mostra e all’intero palazzo in due persone con il costo di un solo biglietto. L’agevolazione è attiva anche per le visite guidate e per le attività. 

 

Informazioni e prenotazioni:

 

1

2

3

4

5

6

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...