24gen 2022
Firenze - Cappella Brancacci: “tête-à-tête” con gli affreschi di Masaccio e Masolino
“Uno stimolo per tornare a godere della bellezza della cultura”

Un cantiere di restauro certamente unico nel suo genere. Stiamo parlando della Cappella Brancacci, il piccolo gioiello contenuto nella chiesa del Carmine che fa parte dei musei civici fiorentini, i cui affreschi di Masaccio e Masolino resteranno visibili durante i lavori di risanamento (1 - 2). Per la prima volta, infatti, sarà possibile ammirarli da vicino, a circa 1 metro di distanza, grazie ai ponteggi (3). Una sorta di platea da cui godere tanta magnificenza e “guardare negli occhi” i protagonisti degli affreschi, come Adamo ed Eva (4) tentati dal serpente e poi cacciati dal Paradiso. L’iniziativa è ancora più lodevole visto il momento critico per l’emergenza sanitaria: gli italiani spesso rinunciano ai luoghi di cultura per paura del Covid. “E’ di oggi un dato allarmante” - ha precisato il Sindaco di Firenze Dario Nardella (5) - “che riguarda la fruizione d’arte del nostro Paese: 4 italiani su 10 hanno rinunciato a visitare i luoghi di cultura a causa della pandemia”.

Il restauro della Cappella (6) durerà un anno e i lavori fanno parte di un articolato programma di ricerca e di valorizzazione messo a punto da Comune, Soprintendenza, Cnr-Ispc di Firenze, Opificio di Pietra Dure e la Fondazione statunitense Friends of Florence, in compartecipazione con Jay Pritzker Foundation.

"Friends of Florence sostiene l’intervento agli affreschi della Cappella Brancacci, attraverso il dono di alcuni fra i sostenitori più vicini alla nostra Fondazione - ha comunicato la Presidente Simonetta Brandolini d’Adda - “Dan Pritzker della Jay Pritzker Foundation, membro del board di Friends of Florence, Janet e Jim Dicke II, anche quest’ultimo membro del consiglio di amministrazione, con sua moglie sostenitore da 23 anni dei progetti della nostra fondazione, Peter Fogliano e Hal Lester Foundation donatori di Friends of Florence da oltre 15 anni. Siamo molto grati a tutti loro per la vicinanza e il sostegno ai nostri progetti e siamo felici di cominciare questo intervento, consapevoli dell’importanza che la Cappella Brancacci ha per la cultura fiorentina, italiana e internazionale”.

Le visite agli affreschi - contingentate secondo le normative anti Covid - saranno possibili da febbraio nel seguente orario: venerdì sabato e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 17.00, e la domenica dalle ore 13: 00 alle ore 17:00, con obbligo di prenotazione on line o tramite call center (secondo le modalità che saranno indicate sul sito cultura.comune.fi.it).

 

 

1

2

3

4

5

6

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...