Living & Convivi :: 19 gen 2018

Firenze - Accordo tra Museo archeologico nazionale e Uffizi

Al via il piano di valorizzazione per il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, presentato e firmato nell’Auditorium di San Pier Scheraggio delle Gallerie degli Uffizi della città del Giglio due giorni fa (1). Il progetto che ha in cuore il rilancio del secondo museo archeologico d'Italia (2) dopo quello di Torino, per importanza e ricchezza, prevede, dal 1 marzo 2018, tutta una serie di iniziative volte a convogliare la grande massa di turisti che normalmente si limita alla sola visita della Galleria degli Uffizi e dell’Accademia. “Abbiamo accolto con grandissimo slancio questa nuova partnership culturale” - ha affermato il direttore del Polo Museale della Toscana Stefano Casciu - “al fine di valorizzare un tesoro straordinario ma poco visitato, in quanto la maggior parte dei visitatori si concentra su determinati musei come l’Accademia, appunto, e meno su altri” (3 - Secondo da Sx).
Un sodalizio tra il Museo archeologico e gli Uffizi che trova le proprie origini nel passato, spiegando la ragion d’essere nell’accordo stipulato. Proprio nel Museo Archeologico, infatti, coesistono da sempre tre anime: quella delle antiche collezioni granducali (un tempo nella quasi totalità negli Uffizi), quella delle raccolte egizie e quella delle acquisizioni post-unitarie, arricchitesi nel tempo grazie ai risultati degli scavi moderni. “Un legame che viene rinforzato con il grande pregio di colmare le lacune attuali” - ha dichiarato sempre in conferenza stampa Mario Iozzo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Ecco in sintesi, i punti chiave della collaborazione che ha validità di cinque anni ed è rinnovabile.

Ogni biglietto degli Uffizi comprende anche l’ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Firenze (valido per 5 giorni entro la data dell’utilizzo del biglietto agli Uffizi). Anche l’abbonamento annuale Passepartout degli Uffizi (50 euro) e di tutte le Gallerie degli Uffizi con Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli (70 euro) oltre all’ingresso prioritario agli Uffizi per i 365 giorni successivi al primo utilizzo comprende sempre anche l’ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Per compensare il mancato introito, Le Gallerie degli Uffizi accantonano il 2,5% del ricavo della bigliettazione degli Uffizi (vale a dire di tutti i biglietti della Galleria delle statue e delle pitture, e degli abbonamenti annuali menzionati) per investimenti nel Museo Archeologico Nazionale, che potranno spaziare da restauri di reperti archeologici a lavori architettonici e infrastrutturali, da nuovi allestimenti e pubblicazioni, a mostre e progetti di ricerca.

Iniziano collaborazioni scientifiche di ricerca e divulgazione tra i due musei, con convegni, cicli di lezioni e laboratori didattici coordinati e coorganizzati, mostre su temi archeologici alle Gallerie degli Uffizi e altre sulla fortuna dell’arte greca, egiziana, etrusca e romana al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163