Living & Convivi :: 26 set 2022

Firenze - 32a Biennale Internazionale dell'Antiquariato

Tesori da ammirare (e acquistare) come nei grandi musei

Desiderate fare un tuffo nella bellezza più autentica proprio come succede nei musei più blasonati? Magari con la possibilità di portavi a casa un oggetto unico e affascinante? Ebbene, a Firenze, alla Biennale Internazionale d’Antiquariato, BIAF in sigla, la più antica mostra mercato al mondo, è possibile fino al 2 ottobre prossimo (1 - Il Sindaco Nardella con Vittorio Sgarbi). Sì, perché sfilano nelle prestigiose stanze e saloni di Palazzo Corsini, ben 80 gallerie (2) con il meglio della grande arte italiana, dal Rinascimento fiorentino al grande Novecento italiano e internazionale.

Un percorso emozionante come pochi, il cui allestimento a cura dell’interior designer, scenografo e regista Matteo Corvino, offre l’opportunità di confrontarsi con antiquari ammirati e invidiati in tutto il mondo (3). Grandi ritorni e importanti riconferme di mercanti internazionali condividono il meglio di dipinti di ogni epoca (4), disegni, sculture, arredi, ceramica, gioielli.

“Quest'edizione della Biennale torna più forte, più bella, più intrigante e interessante di tutte le altre, grazie allo spirito e all’energia dei nostri antiquari, al pubblico e ai mercanti d’arte. Ritorna la volontà di lanciare un messaggio in Italia e nel mondo, che appartiene alla storia di Firenze e cioè lo straordinario binomio economia e cultura” - ha raccontato il Sindaco di Firenze Dario Nardella (5 - 6) - “L’arte ha, infatti, bisogno dell’economia come l’economia dell’arte, ce lo insegnano i Medici e il mecenatismo. Non è un connubio speculativo, marginale bensì eccezionale. La cultura ha bisogno di tutti: delle istituzioni pubbliche come dei cittadini”.

Grande tradizione di mecenatismo, quindi… Ecco la donazione della splendida pala d’altare di Durante Alberti, raffigurante la Trinità e i santi Andrea, Maria Maddalena e Cristina (olio su tela, cm 373 x 192,5) da parte di Fabrizio Moretti e Eleonora e Bruno Botticelli, per commemorare la memoria dei loro rispettivi genitori, alla Cattedrale di Sansepolcro, risarcendo la chiesa di una grave perdita subita in passato. Mentre grazie al sostegno economico della Biennale dell’Antiquariato, la Fondazione Archivio Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia ha dato avvio a un’importante campagna di restauro di un nucleo significativo di preziosi modelli in cera, gravemente danneggiati dall’umidità negli anni seguiti alla chiusura e all’abbandono del Museo Ginori, tra questi il gruppo raffigurante Apollo e Marsia, tratto da un’opera dello scultore fiorentino Giovan Battista Foggini e i gruppi con Venere che spenna Amore e Leda col Cigno, i cui archetipi in bronzo si devono all’invenzione dello scultore tardo-barocco Massimiliano Soldani Benzi. Il classico che guarda al contemporaneo: tra le iniziative della mostra, la proiezione di anteprima di Eternal Memories, il primo docu-game al mondo che intende raccontare alle giovani generazioni l’arte antica attraverso un momento ludico per avvicinarli a questo universo. Giocabile in italiano e in inglese, Eternal Memories può essere scaricato gratuitamente su tutti gli smartphone e iPad attraverso le principali piattaforme di APP e intende raggiungere milioni di giocatori in tutto il mondo tra la platea di oltre 2 miliardi di giocatori abituali. Il gioco è prodotto per BIAF da Golem Multimedia, con la collaborazione di TuoMuseo e il sostegno di Consultinvest.

Ancora… complice EY, Innovation Partner di questa 32° edizione BIAF, è disponibile per i presenti un corner EY, dedicato all’innovazione in cui sperimentare il legame tra nuove tecnologie e arte, e uno spazio museale all’interno del Metaverso con opere d’arte premiate nelle precedenti edizioni della BIAF per vivere, anche da remoto, un’esperienza immersiva. La mostra nel Metaverso è arricchita da attività interattive digitali. Giovedì 29 settembre, inoltre, a partire dalle ore 16.00, in programma, un panel dedicato al ruolo delle tecnologie nel mondo dell’arte.

 

ORARIO

Apertura al pubblico con orario continuato 10,30 - 20,00.

La BIAF ha ottenuto il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana, Camera di Commercio.

 

Altre info:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163