Living & Convivi :: 17 ago 2022

Estate 2022 - Fari, che passione!

Eccone alcuni tra i più belli da non perdere

I fari (1), strutture architettoniche solo apparentemente semplici, la loro luce è stata la guida per i marinai nel buio e la speranza durante le tempeste. Splendidi edifici che resistono ai colpi dell'oceano e si ergono orgogliosi a guardare l'orizzonte. Affascinano, punto. Ed ecco, grazie alla complicità Civitatis, alcuni "esemplari" da visitare per chi fosse ancora in procinto di partire...

 

Faro di Creac'h - Ilha Ouessant (Francia) 

Il "Guardiano del mare" nel Finistère francese (2) è uno dei più potenti al mondo. Si trova nell'arcipelago delle Îles du Ponant e fa parte del Parco Naturale Regionale dell'Armorica. Fu acceso per la prima volta nel 1863 e dal 1988 ospita il Museo del Faro, ideale per scoprire tutti i segreti dell'affascinante segnalazione marittima.

Torre di Ercole - La Coruña (Spagna) 

All'arrivo, l'immagine austera e potente del faro (3) è davvero impressionante. Ma è ancora più impressionante se si pensa che sotto le sue facciate c'è un faro romano risalente al I secolo. Visitarlo significa contemplare la "finis terrae" dell'epoca. La Torre di Ercole è il faro romano più antico del mondo e l'unico in funzione. Un valore per il quale è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Faro di Santa Marta - Cascais (Portogallo) 

Questo pittoresco faro alto 28 metri (4) e dipinto a strisce bianche e blu è una delle icone più belle di Cascais. Adiacente ad esso si trova un museo che raccoglie la storia dei fari della costa di Estoril, tra i primi ad essere costruiti in Portogallo.

La Corbiere - Ilha de Jersey (Regno unito) 

Il faro di La Corbiere (5) si trova sulla punta sud-occidentale di Jersey, su un piccolo isolotto. Si trova su una roccia collegata alla terraferma da un sentiero che si immerge durante l'alta marea. Per gli antichi leoni marini che navigavano dall'Inghilterra alla Francia, questo faro segnava la fine della parte più difficile della traversata.

Faro Malariff - Penisola di Snaefellsnes (Islanda) 

La lava del vulcano Snæfellsjökull si avvicina ai piedi di questo faro situato nella parte occidentale del Paese e che dal 1946 sorveglia i 170 km2 del Parco Nazionale Snæfellsjökull. Conosciuto anche come faro di Karlstaðatangi (6), è alto 24 metri.

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163