Living & Convivi :: 17 nov 2016

Dove vive la blogger stefania Rossini?

13 domande a una mamma 2.0

Stefania Rossini (vedi anche QUI), giovane blogger di Brescia (2), da più di trent’anni vegetariana e da cinque vegana, nel suo "seguitissimo" blog Naturalmentestefy.it condivide ricette veg, consigli e trucchi per una cucina sana e naturale (3). Scrittrice (4), mamma ma anche imprenditrice di successo nel settore turistico. Tante le passioni che la contraddistinguono, tra cui la cura di un orto per una cucina a "metro zero" (5) e la creazione di cosmetici.

In questa veloce intervista, scopriamo i suoi gusti décor.

La casa rispecchia spesso la personalità e l’essere del proprietario. Cucina e decorazione, voglie e tendenze in continua trasformazione, quando è stata l’ultima volta che ha ristrutturato casa?

Un mese fa. Da poco, infatti, ho terminato di rinfrescare le ultime tre stanze, aggiunte all’unica aperta, del mio B&B IL GIRASOLE, in provincia di Brescia.

Come definirebbe l’interior di casa sua?

Calda, magica, con un’atmosfera d’altri tempi… adatta ai bambini.

Ai muri quadri, foto, ceramiche o nulla?

Poco o nulla direi. Le pareti di casa sono dipinte con colori biologici e “della terra” e quindi già così arredano.

Qual'è la zona di casa prediletta e dove ama trascorrere più tempo?

La cucina, certamente.

Che tipo di mobile le piace? Contemporaneo, design, chic, rustico …

Rustico, assolutamente rustico.

Casa total white o con un colore dominante?

Preferisco un mix di colori caldi… arancio, marrone e magari giallo.

Illuminazione: elemento chiave di una casa. Cosa preferisce? Da terra, in sospensione, soffusa…

La luce è importante per creare un’atmosfera accogliente. Normalmente opto per luci soffuse a sospensione.

Cucina: open space o chiusa?

Assolutamente e solo open space.

Quando cucina lo fa in silenzio o con una musica di sottofondo?

Dipende dall’umore. Spesso mi capita di ascoltare Ligabue oppure i Modà di sottofondo.

Ha qualche store favorito per lo shopping di accessori casa e cucina da consigliarci?

Innanzitutto consiglierei i mercatini dell'usato. E poi, perché no, sarebbe bello recuperare qualche materiale dalla discarica. Vi si trovano mobili ancora ottimi, da cui ricavare arredi stupendi.

Cosa “auto” produce? Crea molto?

Tutto. Auto-produco tutto: pane, pizze, focacce, dolci… e persino trucchi per il viso, creme, ma anche detersivi, tappeti e saponi. Ancora… mi diletto nel cucito, all’uncinetto e a maglia. E scrivo libri. Ultimo ma non meno importante, organizzo numerosi corsi di autoproduzione.

La potremmo definire una donna “green”: come si gestisce un orto a casa?

Con costanza, passione, determinazione, organizzazione e soprattutto amore.

Improvvisata dagli amici, che cosa prepara come cena all’istante?

Pasta con ragù di noci, farina di cipolle e verdure dell’orto. Maionese bio da me prodotta. Non può mancare il pane fatto in casa, sempre pronto in congelatore. E per dessert, muffins al cuore di cioccolato (1) o ventagli di pasta sfoglia. Il tutto rigorosamente vegan.

Vuole dire qualcosa ai nostri lettori?

Credete in voi stessi e non disperdete l’energia criticando gli altri. La determinazione e l’amore possono fare grandi cose.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163