Living & Convivi :: 20 mag 2017

DOMENICA 21 MAGGIO - Giornata delle Oasi WWF

VISITE GRATUITE IN OLTRE 200 ‘PARCHI’ PER LA GIORNATA OASI E RISERVAMICA

Una domenica veramente speciale e "sana". Una festa per gli occhi e per lo spirito, domani 21 maggio, grazie alla tradizionale Giornata delle Oasi WWF, si potrà toccare con mano lo straordinario mondo della biodiversità, ambienti e specie naturali che insieme al patrimonio artistico e culturale fa dell’Italia un paese unico al mondo.

In Italia la biodiversità è di casa (1 - nella foto Martin Pescatore): ponte straordinario nel mediterraneo tra Africa e Europa, la sua fauna conta oltre 58.000 specie con numerose varietà “Made in Italy” (o meglio, endemiche, cioè, esclusive del nostro paese, dal camoscio appenninico alla salamandrina dagli occhiali o l’abete dei Nebrodi) .

Una diversità enorme anche per la vegetazione, con 8.100 specie di piante autoctone di cui 1460 endemiche, un valore che fa dell’Italia il paese col più alto numero di specie vegetali d’Europa. Una ricchezza che fa eco alle nostre bellezze artistiche e culturali e che rende, grazie a questo binomio, il nostro paese unico al mondo. Questo immenso patrimonio è però costantemente a rischio: l’Italia è infatti ancora trappola per 8 milioni di uccelli migratori, circa 30 aree sono ancora terreno pericoloso a causa del bracconaggio che miete vittime illustri, dai rapaci ai grandi simboli come lupo, orso, aquile.

Quest’anno ci sarà inoltre RiservAmica in virtù del recente accordo tra WWF e l’Arma dei Carabinieri: i due enti complessivamente proteggono oltre 200 oasi, parchi e riserve. Questa nuova partnership per la tutela della natura permetterà ai cittadini di scoprire i tesori della natura italiana, come lupi, orsi, aquile, aironi, lontre, cervi e daini custoditi negli angoli più belli e suggestivi del nostro paese, dal nord al sud d’Italia. Dai fenicotteri nella Laguna di Orbetello al cervo sardo nella foresta di Monte Arcosu, in Sardegna, ai grifoni della Riserva di Monte Velino, all’orso marsicano della Riserva Feudo Intramonti in Abruzzo, alla Lince e all’aquila reale nella Forestale di Tarvisio, alla lontra nella Riserva di Metaponto. Il programma di visite gratuite è vastissimo. Saranno aperte al pubblico con eventi, giochi e animazioni oltre 100 Oasi WWF e 130 Riserve Naturali dello Stato, la cui gestione è affidata ai Carabinieri Forestali.
L'evento (1) coincide con la prima edizione della Giornata dedicata alla Rete Natura 2000 indetta pochi giorni fa dalla Commissione Europea e precede la Giornata Mondiale della Biodiversità – 22 maggio – celebrata dall’Onu per sottolineare l’importanza della difesa della ricchezza della vita sulla Terra. E sono proprio la bellezza e il valore della biodiversità, insieme alla denuncia dell’enorme danno prodotto dalla sua perdita, che i due enti metteranno in evidenza in quella occasione: basti pensare che la Natura ogni giorno ci offre servizi essenziali e sconosciuti, come la depurazione delle acque da parte delle zone umide o l’assorbimento di carbonio da parte delle foreste, il ci valore economico è stimabile globalmente in circa 145 miliardi di dollari all’anno, senza contare tutto l’indotto prodotto dal turismo e le attività connesse.
Una giornata di grande impatto emotivo e culturale, da vivere con la famiglia, gli amici o perché no anche soli, per osservare specie rare o trascorrere alcune ore all’aria aperta. Merita.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163