Living & Convivi :: 3 ago 2017

dalla biennale di venezia a pietrasanta, l’arte contemporanea in mostra

Franca Pisani artista maremmana apre il suo laboratorio atelier

Maremma, terra di grandi spazi dai monti fino al mare. Paesaggi a perdita d’occhio e natura selvaggia rivisti nell’intrigo delle forme marmoree dall’artista grossetana FRANCA PISANI (1), in questo momento presente alla 57’ Biennale di Venezia ove espone nel padiglione della Siria con i suoi Alberi di Pietra in omaggio a Palmira.

La Pisani non è nuova alla grande esposizione veneziana, già nel 2009 e nel 2011 è tra i molti e pregevoli artisti, ma anche Berlino, Vienna. E Milano in occasione di Expo nel padiglione della Toscana e in quello del Principato di Monaco. Poi Firenze, Peschiera del Garda ecc..

E ora con le radici a Pietrasanta. Non è forse una casualità, infatti, l’inaugurazione del suo nuovo spazio d’arte il prossimo sabato 5 agosto, alle ore 18 in via del Marzocco 2. In pieno centro, nei locali di un’antica costruzione, si svilupperà su tre livelli ove in passato si vendevano prelibatezze alimentari. Lo studio - laboratorio sarà galleria espositiva ma anche e soprattutto un momento interattivo tra il visitatore e la Pisani, proprio durante la lenta e inesorabile trasformazione della materia. Un collegamento non solo passivo con l’opera bensì attivo, pulsante e vivente con la stessa genesi dell’artista.

Ma torniamo al layout dell’originale e dinamico luogo d’arte e di condivisione che tra due giorni aprirà al pubblico…
A piano terra una delle quattro versioni gemelle dell’"Albero di pietra" (2): un tronco di circa 2,20 metri di altezza, intorno al quale è inserito un cilindro di marmo bianco. Affascinante istallazione del linguaggio e la ricerca dei temi antropologici che collegano mito e inconscio. Spiega l’artista: “L’Albero di Pietra che caratterizzerà il mio Studio è composto da un frassino strappato dal vento che tre anni fa aggredì il Parco della Versiliana con violenza inaudita. Intorno a questo è inserito un cilindro di marmo bianco statuario proveniente da una cava del Monte Altissimo, sviluppo del progetto nato in pergamena con il pensiero inciso “Piccoli particolari” dei miei esordi giovanili nel movimento artistico denominato “Poesia Visiva, di Eugenio Miccini che ne è il caposcuola”. Un modo nuovo per presentare un’arte antica: il marmo.

Al primo piano, invece, il laboratorio, palcoscenico dove l’artista mostrerà l’incredibile spettacolo della creazione soprattutto pittorica (3). E infine il secondo piano, un ulteriore ambiente per ammirare terrecotte, sculture in plexi e progetti in pergamena.

Un viaggio emozionale, didattico e imperdibile dove arte e vita si fondono per celebrare la bellezza dell’anima che si fa materia. Questo e molto di più, sarà possibile scoprire e “vivere” nel nuovo concept artistico di Franca Pisani.

Lo Studio Franca Pisani sarà visitabile – con accesso libero e gratuito – solo su appuntamento chiamando il numero telefonico 338-6969019 o tramite email all’indirizzo francapisani@alice.it.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163