Living & Convivi :: 25 gen 2017

come risolvere il problema palle di pelo dei vostri gatti

Chi in casa ospita un gatto lo sa: i fastidiosi accumuli di pelo nello stomaco sono un inconveniente da non sottostimare per la salute del micio (1).

I gatti, infatti, dedicano molto tempo alla toelettatura e alla loro pulizia. L’effetto collaterale? Ingeriscono grandi quantità di pelo, che in parte viene facilmente espulso, in parte invece si deposita nello stomaco. Malessere generale, vomito, gastrite sono i sintomi principali di questo disturbo. E un eccessivo accumulo può portare - nella peggiore delle ipotesi - anche ad un blocco intestinale. Ci sono però alcuni facili accorgimenti da osservare per salvaguardare il benessere dell'amico peloso. Prima di tutto, spazzolare, spazzolare e ancora spazzolare. Un'abitudine da prendere fin da quando è cucciolo. Se poi il pelo è lungo e folto deve essere trattato almeno una volta o due al giorno. In commercio esistono diversi utensili studiati appositamente per questa mansione. Lo slanatore ergonomico con doppia dentatura dell'azienda veronese Camon (2), ne è un esempio, valido anche per gatti. Grazie alla lama in acciaio e al pratico sistema di rotazione, è fra gli strumenti più efficaci per pettinare manti fitti e "importanti".

Ma anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Sono molti i prodotti pensati per evitare la formazione dei boli di pelo. Solitamente presentano un gran quantitativo di fibre – in aiuto al delicato equilibrio intestinale – oltre alle vitamine, Omega 3 e Omega 6 per un manto più sano. Come la linea Friskies® Controllo Palle di Pelo (3): un prodotto studiato appositamente per favorire la digestione, grazie anche alla presenza della polpa di barbabietola. Da considerare anche le più "comuni" paste in tubetto, che facilitano il transito dei boli di pelo lungo l’intestino. Ve ne sono di diversi tipi e gusti, in farmacia come nella Moderna Distribuzione. Della Trixie, Malt'n'Cheese (4) - con malto e formaggio - integrato con la biotina, vitamina del gruppo B e Malt'n'Grass (5)- con malto, erba e taurina - protettivo anche per la vista.

Se questi accorgimenti non dovessero essere sufficienti a migliorare lo stato di salute del micio, è consigliabile rivolgersi ad un veterinario, che può escludere problematiche più gravi e suggerire degli integratori specifici per lo scioglimento dei boli.

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163