Visioni da bere :: 21 ott 2023

Cantina Stajnbech, un sorso "in armonia"

L'elegante Sauvignon "Bosco della Donna"

Coltiviamo Armonie”, in natura come con le persone questo, in sintesi, il credo della maison Stajnbech, realtà vitivinicola a conduzione familiare (1) di casa nella parte più orientale del Veneto al confine con il Friuli Venezia Giulia. Una vicenda che arriva dai primissimi anni ’90 quando Giuliano Valent e Adriana Marinatt piantano il primo vigneto e fondano la cantina. Oggi si è aggiunto il valente know how della figlia Rebecca, classe 1995, enologa, nata e cresciuta in cantina ma con alle spalle un’esperienza in California sempre nel settore di Bacco. 

17 gli ettari di uve rigorosamente selezionate (2) al servizio della cantina, con punte di eccellenza come il best seller tra i bianchi, l’etichetta Bosco della Donna (3), dove già il nome evoca storie d’autrefois… 

Tutto, infatti, parte da un documento risalente al 1548 ritrovato da Adriana Marinatto all’Archivio di Stato di Venezia, dove si sanciva il passaggio di proprietà di un terreno chiamato appunto Bosco della Donna, dai Nobili Frattina ai Conti Bellavitis. Ad oggi al posto di quel bosco crescono le viti di questo Sauvignon Blanc.

“Ci è sembrato curioso associare un nome così ad un vino carismatico come il nostro Sauvignon" – spiega la giovane Rebecca Valent – "un termine tra l’altro che contiene un cenno storico riguardante la presenza di boschi nel territorio, ognuno “identificato” con un nome diverso, boschi che in seguito sono stati tagliati per costruire i pali su cui poggiano le fondamenta della città di Venezia.”

Bellissima nella sula pulizia ed elegante sobrietà l’etichetta che, con la scelta monocromatica color salvia spezzata solo dal logo in argento (4), rimanda al sentore principale e varietale che individua il Sauvignon Blanc. Nonché all’altra nota principe di questo nettare secco e morbido al contempo, e cioè l’indiscussa e piacevolissima freschezza. In bocca è altresì di buon corpo, persistente e di ottima sapidità. Al naso è un viaggio affascinante tra note di fiori di sambuco, salvia, peperone e foglia di pomodoro. Da sposare con un Risotto fiorito e divertente con scampi, cavolfiore e zafferano. Oppure con un servito di Pollo in crema di zucchine. 

Le linee di produzione dell'azienda veneta si dividono in Superiori e Classici, ai quali si aggiunge anche la bollicina con il nuovo metodo classico pas dosé, Imagine

 

Altre info:

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163