Visioni da bere :: 20 giu 2016

BLANC DE BLANCS, UN VINO DA… DUCHI

Suggestioni “pavesiane”: dall’aperitivo e fino alla fine

Si presenta fresco, leggero, gradevole. Può essere l’ideale aperitivo, può accompagnare antipasti e piatti di pesce, può celebrare tutto il pasto, fino alla fine. Ancora... mostra fiero il proprio perlage fine e persistente, il bouquet floreale e fruttato, il sapore assolutamente armonico ed equilibrato… che altro? Proviene da un territorio, quel Monferrato che sconfina nelle Langhe (1), che è baciato dagli dei del vino. Il Blanc de Blancs (2), spumante realizzato con il metodo Charmat da Duchessa Lia, ha insomma tutte le carte in regola per ammaliare e conquistare. Nasce, come tutti i vini dell’azienda, rispettando tre semplici ma profondissimi valori: l'amore per le caratteristiche del vitigno da cui ha origine; il miglior prezzo possibile in rapporto alla qualità offerta; la facile reperibilità sul mercato.

Duchessa Lia, che produce tantissimi altri vini quali il Gavi DOCG e la Freisa d’Asti DOC (3), venne fondata ad Asti intorno alla metà degli anni Settanta dalla famiglia Piccinino; successivamente, con l’acquisizione alla fine degli anni Novanta da parte della famiglia Capetta, la sede venne trasferita a Santo Stefano Belbo, il paese di Cesare Pavese, il luogo, reale e immaginario e insieme dell’indimenticabile romanzo "La luna e i falò".

Infine, una curiosità: l’azienda prende il nome da una ragazza di nome Lia che tutti avevano soprannominato “Duchessa” per via dell’aristocratico aspetto: un tocco di nobiltà che ben si sposa con la bellezza di queste colline.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163