Visioni da bere :: 9 feb 2016

BEVIAMO IN RETE

NASCE la guida alle Città del Vino del Nord Italia

On line la guida alle Città del Vino del Nord Italia - suddivisa in due parti: Nord Ovest e Nord Est (1).

Un vero e proprio viaggio virtuale tra le terre del vino e le loro peculiarità enologiche, enoturistiche e gastronomiche. Grazie all'Associazione Nazionale Città del Vino, infatti, prosegue il progetto del “buon governo dei territori” con particolare attenzione ai piccoli Comuni, alla cultura della vite e del vino, alla valorizzazione delle produzioni tipiche e autoctone. Una rete nazionale con oltre 200mila ettari di vigneti iscritti agli albi delle denominazioni d’origine, in grado di mettere in relazione borghi storici, città d’arte e punti di interesse naturalistico (tutti con una storia enogastronomica da raccontare) e migliaia di aziende agrituristiche, enoteche, cantine, campeggi e ristoranti.

Le prime due guide interattive sono consultabili gratuitamente e in modo interattivo su vari dispositivi web e mobili. Questi i link:

La guida Città del Vino Nord Ovest è scaricabile da https://indd.adobe.com/view/ca39906f-537a-4eab-87eb-d08486461107

La guida Città del Vino Nord Est è scaricabile da https://indd.adobe.com/view/962e0e64-1ed1-48c1-89a1-3c2b5ce06037

La classificazione della guida favorisce la lettura del sistema vitivinicolo italiano attraverso elementi comuni dei territori, dalle tradizioni produttive alle caratteristiche ambientali. Per ciascuna delle macroaree, ribattezzate nel testo come “Enoregioni” e raggruppate per Regione, sono fornite indicazioni di carattere generale, seguite da una panoramica dei vini, dei piatti e dei prodotti tipici e dall'elenco delle Docg, Doc e Igt prodotte localmente.

Seguirà la pubblicazione della guida alle Città del Vino del Centro Italia e la Guida alle Città del Vino del Sud (isole comprese). Il prodotto editoriale è realizzato per conto di Associazione Nazionale Città del Vino/ tramite Civin srl, la sua società di servizi. I testi sono a cura di Alessandra Calzecchi Onesti e Paolo Corbini; grafica, impaginazione e gestione web della guida sono a cura di Tommaso Ceccarini.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163