Visioni da bere :: 31 mar 2016

BERLUCCHI ’61: CHE BATTESIMO

Il nuovo nato della cantina debutta al Vinitaly

Un debutto coi fiocchi quello del Berlucchi ’61 Nature Millesimato (1). Un battesimo di quelli da ricordare, non soltanto per la sede, il prestigioso Vinitaly, in programma a Verona dal 10 al 13 aprile, ma anche perché il nuovo nato completa una linea - la ’61 appunto - che può vantare già altre rare perle quali Brut, Satèn e Rosé. La collezione, è bene ricordare, celebra l’anno di nascita del primo Franciacorta, creato nel 1961 nelle secolari cantine Berlucchi.

Nato nel 2009, a seguito di una vendemmia particolarmente felice, il “nuovo arrivato” vanta uve provenienti da quattro vigneti di proprietà situati tra Corte Franca e Provaglio d’Iseo che, con 15 anni di età, sono maturi per dare uve da Millesimato.

La cuvée è composta per l’80% da Chardonnay e per il 20% da Pinot Nero (20%), affinata sui lieviti almeno 5 anni e proposta in versione Nature, ossia priva di sciroppo di dosaggio.

Tutto ciò per incarnare la più pura espressione del territorio, quella più vera e naturale, per unire la carnosità dello Chardonnay alla mineralità del Pinot Nero.

Il profumo espressivo e complesso, la spuma abbondante e cremosa, il colore giallo paglierino intenso con lievi sfumature dorate, la nota minerale che si amalgama a delicati sentori di agrumi, pesca bianca e crosta di pane, sono soltanto alcune delle caratteristiche che faranno innamorare esperti e non.

Si tratta di un Franciacorta da provare a tutto pasto, poiché la componente olfattiva, molto complessa, insieme alla verticalità e alla persistenza, ne fanno un Millesimato dallo stupefacente equilibrio dinamico, che può accompagnare piacevolmente antipasti ricchi e importanti, secondi di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.

Berlucchi ’61 Nature 2009 sarà disponibile da inizio aprile in enoteche e ristoranti selezionati; il prezzo orientativo in enoteca del formato bottiglia sarà di 29 euro.

Soldi ben spesi per un prodotto tanto equilibrato e di tale classe.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163