Visioni da bere :: 9 giu 2022

Amaro Scoccia - Dalla Sicilia, l’elisir che seduce

Meraviglioso mix tra arance e erbe amaricanti

Ancora una volta la Sicilia conquista con le sue straordinarie leccornie che creano sana dipendenza. Questa volta la chicca fa parte del mondo del beverage, trattasi infatti di un amaro, Amaro Scoccia (1) per la precisione, dalla sapiente lavorazione dell’arancia siciliana, frutto cult dell’isola.

La zona particolarmente vocata è quella dell’Etna: la delicatezza del generoso agrume, infatti, trova nel carattere deciso del terreno lavico, il mix ideale per un Amaro di una bontà che non ha uguali, dove il processo di infusione tra la buccia di arancia amara ed un pregiato mix di erbe amaricanti, regala a Scoccia note rotonde e persistenti al palato. Vince un sublime retrogusto agrumato, che si vorrebbe non finisse mai tale la piacevolezza sensoriale. 

Decisamente originale anche la genesi che trova ispirazione dal mondo misterioso del mandala tibetano (2), e racchiude al suo interno, attraverso un sofisticato gioco di figure concentriche, il fiore di Zagara. L’intersecarsi dei profumati cerchi concentrici evoca, altresì, il passaggio dal fiore al frutto, dando vita all’arancia, sormontata dalla sua caratteristica foglia mediterranea.

Ghiacciata come digestivo, mixata per cocktail (3) o a temperatura ambiente per quel twist in più a gelati, macedonie o frutta, la scelta di gusto della sublime bevanda alcolica made in Sicily è ampia. Amabile e squisita al contempo, invita a più di un bicchiere. La poesia c’è, la maestria tipica del luogo così come le materie prime anche. Cosa aspettate ad assaggiarla?

Noi lo abbiamo fatto, contenti di una scoperta che merita più di molte altre (4).

 

Info:

      

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163