14lug 2017
ABBANDONO DEGLI ANIMALI DOMESTICI
lottiamo insieme a “BOOKS & PETS”, sui social più importanti

Amici a 4 zampe e libri insieme per una buona causa: la lotta contro l'ignobile abbandono degli animali da compagnia in questo delicato periodo dell’anno.

Su Facebook, Twitter e Instagram, infatti, è in corso la quarta edizione di "Books & Pets" (1) che invita chiunque a vestire i panni di "Photo hunter”, cacciatore di foto, per riprodurre scatti in cui vengano immortalati animali domestici insieme a un libro (2 - 3).

Una volta realizzato il ritratto, è sufficiente pubblicarlo sulle pagine Facebook, Twitter ed Instagram di Libreriamo (www.libreriamo.it), seguite dall’hashtag #BooksandPets.

Un modo originale e creativo per incentivare la battaglia contro la "strage" - perché di questo si tratta - degli animali volutamente "dimenticati" e traditi, promuovendo la lettura. “In questo periodo dell’anno molti italiani sono in fibrillazione per l’arrivo delle vacanze estive e purtroppo questo li porta a trascurare alcuni doveri, come il benessere del proprio animale domestico" – afferma il sociologo Saro Trovato, fondatore di Libreriamo - "Pur di godersi le vacanze, alcuni connazionali sacrificano il proprio animale da compagnia, abbandonandolo per strada senza troppi sensi di colpa. Per il quarto anno consecutivo cercheremo di sfruttare la viralità dei social attraverso la campagna Books &Pets, coinvolgendo gli utenti della rete, con l’obiettivo di spingere le persone a trattare con cura gli amici a quattro zampe, unendo l’amore per la lettura a quello per i pets”.

Un fenomeno orrendo, che purtroppo si ripete puntualmente con l'arrivo della stagione calda: le punte vengono raggiunte nel periodo estivo (25-30%), quando la partenza per le vacanze pone il problema della presenza di un quattro zampe. I dati evidenziano che ogni anno in Italia vengono abbandonati in media 130 mila animali tra cani e gatti (circa 80.000 gatti e 50.000 cani). E, in questo scenario "disumano" anche la lettura registra percentuali in netto calo: infatti, secondo l’ultimo rapporto dell’Istat, nel 2016 sono 33 milioni gli italiani che non hanno aperto neanche un libro, pari al 57% della popolazione, con 4 milioni e 300 mila lettori in meno rispetto al 2010.

Ecco quindi la valenza di mosse lodevoli come quella di "Books & Pets" che unisce due problematiche importanti, per un processo di sensibilizzazione puntuale e a largo raggio.

E' semplice: un "pic" del vostro pet (4 - 5). Con un libro (meglio se letto). In rete. E, chissà, forse un giorno l'uomo sembrerà meno "mostruoso"...

1

2

3

4

5

Photo Credits

Photo 2 : serena nasta
Photo 3 : barbara farinato
Photo 4 : alessandra de luca

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...