Visioni da bere :: 22 mar 2021

22/3 - Giornata internazionale dell'acqua

"Rispetto" per un elemento della "memoria"

C'è qualche teoria un pò fantasiosa che sostiene che l'acqua abbia una memoria: "trattiene" cioè il ricordo di tutti gli elementi che l'hanno attraversata. Una bella tesi, sopratutto dal punto di vista poetico. Vero è che noi bipedi abbiamo memorie legate a questa materia liquida straordinaria che ci dà e ci permette la vita.

In primis il mare (1). E' imperituro iniziare a rispettarlo, favorendo per davvero una politica plastica free, e non solo affinché altri ricordi continuino a nascere e nuotare sulle sue onde.

E poi c'è l'acqua quale bene prezioso e sopratutto non finito, il cui sperpero, un giorno neanche troppo lontano, farà pagare il conto ai nostri figli e nipoti.

L’acqua è infatti una risorsa tanto essenziale quanto precaria. Ogni anno nel mondo vengono consumati circa 4.600 chilometri cubi di acqua e, secondo uno studio delle Nazioni Unite, nel 2050, circa 5 miliardi di persone dovranno affrontare la scarsità d’acqua. Rispettare il pianeta e le sue risorse è diventato oggi un tema più che mai urgente e la filiera moda, negli ultimi anni, sta rispondendo a questa urgenza attuando politiche produttive sempre più green. Tra le imprese sostenibili spiccano Carvico e Jersey Lomellina, produttori di tecno-tessuti elasticizzati indemagliabili (2) e a maglia circolare che, complice un evoluto impianto di omogeneizzazione che tratta le acque prima che confluiscano al depuratore consortile e di un sofisticato sistema di smistamento delle acque piovane da quelle civili e industriali, sono riusciti a recuperare e riutilizzare, in un anno, 551.972 m3 d’acqua.

Spostandoci a tavola, non si piò non citare l'impegno costante dell’impresa veneta Fonte Margherita che, nel rispetto dell’ambiente, imbottiglia in vetro, per lo più a rendere, e nel nuovo packaging in cartone interamente riciclabile. Ritornando al concetto di "memoria" inoltre, nasce dalle Piccole Dolomiti Fonte Regina Staro, da una roccia vulcanica ad oltre mille metri sotto il livello stradale. Un’acqua minerale (3) che sin dalla sua scoperta nel 1904 ha avuto un rapido successo per via delle sue proprietà, tanti sali minerali quali calcio e ferro facilmente assimilabili dal nostro organismo. La bottiglia ha un bellissimo mood d'autrefois grazie all'etichetta storica che strizza l'occhio al contemporaneo, su carta interamente riciclata.

Insomma, che sia per nuotarci, per produrre o da bere, la parola d'ordine è una sola: Rispetto.

 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163