Lifestyle & Beauty :: 15 feb 2018

Torino cosa vedere - I profumi della storia a Palazzo Madama

Una mostra che racconta l’universo fragranze dall’epoca greco romana al novecento

A Torino dal 15 febbraio al 21 maggio 2018 una mostra dal titolo “Perfumum. I profumi della Storia” (1) che celebra il profumo dalle origini fino al novecento a Palazzo Madama, Sala Atelier. Un narrazione pregna di fascino e di creatività sull’evoluzione e la pluralità dei significati del profumo vista attraverso più di duecento oggetti esposti, tra oreficerie, vetri, porcellane, affiches e trattati scientifici (2 - Primo da Dx, al centro - Pot-pourri Doccia, manifattura di Carlo Ginori, 1750 circa h 26 cm Torino, Palazzo Madama- Museo Civico d’Arte Antica).

Il “profumato” percorso espositivo presenta un excursus storico a partire dalle civiltà egizia e greco-romana (3) che, sulla scorta di tradizioni precedenti, assegnano al profumo molteplici significati: da simbolo dell’immortalità, associato alla divinità, a strumento di igiene, cura del corpo e seduzione. Si continua con l’Europa del primo Medioevo, la civiltà islamica, l'età rinascimentale per arrivare prima al seicento (4 - Nécessaire da viaggio Fiandre?, XVII sec. Legno, ferro ritagliato e inciso, vetro; cm 30 x 26 x 13 Torino, Palazzo Madama- Museo Civico d’Arte Antica) con l’incontestabile supremazia della Francia nel settore delle fragranze e infine al Novecento (5). Per il secolo scorso sfilano un’ampia carrellata di flaconi, tra cui spiccano quelli creati da René Lalique per François Coty, di Baccarat per Guerlain (6 - Coque D'Or e Dawamesk Guerlain, 1942 e 1939, flaconi Baccarat Collezione Parma Color Viola), ma anche gli eccezionali Arpège di Jeanne Lavin, Shocking di Elsa Schiaparelli, Diorissimo di Christian Dior. Una gioia per gli occhi.

Curata da Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama, la suggestiva esposizione raccoglie oggetti appartenenti alle collezioni di Palazzo Madama e numerosi prestiti provenienti da musei e istituzioni torinesi, come il MAO Museo d’Arte Orientale, il Museo Egizio, il Museo di Antichità, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco. Importante anche il contributo di realtà nazionali come il Museo Nazionale del Bargello, Gallerie degli Uffizi, il Museo Bardini e la Galleria Mozzi Bardini di Firenze e il Museo di Sant’Agostino di Genova. Fondamentale è stata inoltre la collaborazione con il Musée International de la Parfumerie di Grasse (Francia) che, insieme ad una preziosa selezione di opere, ha messo a disposizione gli apparati multimediali sulle tecniche della profumeria. Infine, il contributo di molti collezionisti privati ha permesso di radunare un’ampia selezione di flaconi del Novecento.

Ma non finisce qui… l’Associazione culturale torinese Per Fumum, fondata da Roberta Conzato e Roberto Drago, organizza una rassegna di incontri internazionali sulla cultura dell’olfatto rivolta a tutto il mondo degli appassionati della profumeria. Dalla presentazione di profumi storici dell’Osmothèque di Versailles, all’incontro con creatori di profumi riconosciuti a livello internazionale, fino ad appuntamenti legati al mondo food & beverage. Gli incontri si terranno il 16, 17, 18 febbraio e il 7 e 8 aprile 2018 presso Palazzo Madama e altre sedi. In occasione della mostra, infine, il creatore di fragranze Luca Maffei, creerà degli odori-profumi ispirandosi alle collezioni storiche del museo del periodo romano, medievale, rinascimentale e barocco che verranno diffusi nelle sale del Palazzo.


Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica
Orario: lun-dom 10.00-18.00, chiuso il martedì. La biglietteria chiude 1 ora prima Info per il pubblico.
Catalogo edito da Silvana Editoriale.

Maggiori info su:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163