Lifestyle & Beauty :: 17 nov 2020

IED Firenze - La formazione come volano per la ripresa

Per studenti, per chi lavora o per le imprese

Il mondo è in pausa e ora più che mai la formazione diventa un tema ancora più centrale, fondamento imprescindibile sul quale si giocherà la “ripartenza” della cultura, del tessuto imprenditoriale e di quello artigiano toscano. Una sfida intelligente e costruttiva lanciata da IED Firenze agli studenti certo (1), ma anche chi lavora o alle aziende per infondere nuovo ossigeno a settori quali la cultura, il design, la moda e la comunicazione. "E’ importante investire anche sulla crescita professionale di chi già lavora per affrontare in maniera sistematica le sfide che i cambiamenti in atto ci chiedono di affrontare”, dichiara Igor Zanti direttore di IED Firenze (2).

Capitale umano al centro quindi, ecco un programma firmato IEd di corsi nel mondo della cultura, delle arti visive, del design, della moda e della comunicazione, ma anche serali nei settori della moda (Fashion Design and Styling e Textile Design) e della Comunicazione (Grafica per la Comunicazione) rivolti a chi già lavora (3 - 4).

“La formazione non può prescindere dalla realtà del territorio. Per questo affrontiamo nei nostri corsi la cultura della moda, dell’arte, della comunicazione in tutte le loro declinazioni unendo conoscenze pratiche e teoriche, attraverso un percorso formativo basato sul confronto, lo scambio e la relazione tra le imprese, le comunità professionali e i giovani che ne rappresentano il futuro”, spiega Luca Parenti coordinatore dei corsi IED Firenze. L’appello è quello di cogliere il momento di crisi per progettare un futuro sotto altre prospettive, attraverso un processo di formazione basato sul dialogo tra soggetti diversi per riuscire a sperimentare nuovi linguaggi ed accrescere la capacità di innovazione del territorio toscano. Ed è con questo obiettivo che nascono anche i Corsi Serali rivolti a chi già lavora.

 

I CORSI SERALI BIENNALI DI IED FIRENZE

Il corso in Fashion Design e Styling si pone come obiettivo la formazione di una figura specializzata nella realizzazione di collezioni moda e permettere ai partecipanti di ideare, progettare, realizzare e valorizzare la propria collezione.

Il programma biennale è strutturato in quattro moduli che si completano dando forma a una figura professionale, articolata, capace di approfondire aspetti del mondo della moda e di proporre nuove soluzioni stilistiche e reinterpretative. Durante il periodo del corso sono previste attività di workshop, seminari e uno shooting fotografico collettivo per valorizzare le collezioni realizzate. 

Di recente gli studenti del corso hanno progettato e realizzato con i tessuti Landini una collezione ispirata al mondo dello stilista Romeo Gigli, presentata poi in un video con la partecipazione della modella Zosia e del ballerino di danza classica Michele Ciacci. 

Il corso del Textile Design è rivolto a tutti coloro che, pur avendo formazioni diverse, hanno interesse nel campo della progettazione e della decorazione tessile e desiderano inserirsi nel settore moda come professionisti nel disegno di tessuti. Il corso si articola in lezioni della durata di 3 ore e in esperienze di laboratorio interne all’istituto o presso le aziende del comparto produttivo toscano, tra le quali Texmoda, Busatti e Lottozero. I docenti sono professionisti del settore provenienti da realtà lavorative diverse, correlate alla produzione tessile e agli ambiti comunicazione e moda. Sviluppano con gli studenti progettazioni ed esercitazioni finalizzate ad allenare le loro capacità creative e produttive.

I programmi proposti nel corso di Grafica per la Comunicazione consentono di gestire tutte le fasi di produzione, ideazione e progettazione dell'elaborato grafico. Si affrontano nello specifico il branding e l’immagine coordinata, il packaging e il label design, la comunicazione per eventi, l’editoria e la comunicazione per il sociale.

I professionisti formati sono in grado di coordinare e gestire le diverse fasi di lavorazione, fino alla riproduzione a stampa o alla trasformazione in formato digitale.

Durante il lockdown gli studenti hanno realizzato un progetto di cover design in collaborazione con Fontana Grafica.

 

Altre info:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163