Lifestyle & Beauty :: 24 giu 2024

Firenze, Tour de France: Aspettando il Tour

Piazza Ognissanti si anima di eventi "in bicicletta"

La bellissima Piazza Ognissanti sulla riva destra dell'Arno, celebre, tra l'altro, per la chiesa di San Salvatore in Ognissanti con opere del Ghirlandaio e di Botticelli e importanti palazzi storici come il Consolato e l'Istituto francese, da martedì 25 a venerdì 28 giugno 2024, si trasformerà in un'arena di eventi culturali unici per celebrare l'imminente Tour de France, in partenza sabato 29 proprio dalla città del Giglio.
Aspettando il Tour, questo il titolo del ricco programma pensato per l'occasione ciclistica da France Odeon in collaborazione con l’Institut Français Italia e Cinema La Compagnia. Presentazioni di libri, letture pubbliche, proiezioni, incontri con ospiti noti italiani e internazionali del mondo delle due ruote e 5 grandi classici del cinema, sempre con il ciclismo al centro.
L'unico cambio di location è previsto per l’ultima sera, il 29 giugno, dove la kermesse culturale d'appoggio alla Grande Boucle (soprannome del Tour) si trasferirà al Piazzale degli Uffizi nell’arena “Apriti Cinema”. Imperdibile, inoltre, la mostra fotografica ad ingresso libero organizzata dal partner culturale Museo Sant’Orsola, dal titolo TOUR DE FRANCE | promessa e supplizio. I campioni italiani della Grande Boucle.

"In questa occasione,  Piazza Ognissanti diventa una sorta di capitale degli eventi culturali  ma anche un momento di memoria per noi italiani, ricordando tutti i nostri ciclisti che hanno vinto il Tour negli anni" - a dichiararlo Alessia Bettini Vicesindaca e Assessora cultura di Firenze durante la recente presentazione stampa.

Aspettando il tour, il nutrito cartellone

Domani martedì 25 giugno
Alle 21.30, l’inaugurazione con la Brigata Malabrocca, un gruppo appassionato di ciclostoriche e ristori di Firenze, che ci racconterà di Luigi Malabrocca (Tortona,1920 – Garlasco, 2006), a cui si ispira la storica Maglia Nera del Giro d’Italia, maglia che oggi non esiste più, simbolo dell’ultimo corridore della classifica generale che prevedeva anche un premio in denaro. 
Proiezione de Les Triplettes de Belleville (2003, in francese con sottotitoli in italiano), film d’animazione, scritto e diretto da Sylvain Chomet, che narra la storia di Champion, un ragazzino malinconico, orfano dei genitori e adottato dalla nonna, Madame Souza. Vista la sua passione per il ciclismo, Madama Souza gli regala una bicicletta e con gli anni Champion diventa un asso della bici, tanto da correre al celebre Tour de France.

Mercoledì 26 giugno
Alle 18.30, in Piazza Ognissanti, Letture in bicicletta, estratti di testi letterari o di saggi sul ciclismo scelti da una bibliografia partecipativa e letti ad alta voce, in italiano e francese, a cura dell'Istituto e della Libreria francese. La Libreria francese rimarrà aperta fino alle 21.00 dal 26 al 28.
A seguire, alle 18.45, presso la Mediateca dell’Institut Français, il giornalista Manlio Pisu illustrerà i temi trattati nel suo libro “Stendhal in bicicletta. Itinerari cicloturistici d'autore e bike economy”, Edizioni Il Sole 24 Ore
Il film scelto per questa sera alle 21.00 è Wonderful Losers: A Different World del lituano Arūnas Matelis (2017, in versione originale con sottotitoli italiano e inglese). Documentario pluripremiato sulle figure dei più importanti gregari della storia del ciclismo, sempre alle spalle del gruppo, senza diritto a una vittoria personale. Veri guerrieri del ciclismo professionale. A introdurlo saranno il regista, la produttrice Algimantė Matelienė e la campionessa Edita Pučinskaitė.

Giovedì 27 giugno
Tornano le Letture in bicicletta, alle 19.00 sempre in piazza Ognissanti, e poi sarà la volta di Fantacycling racconta Fantacycling, una startup che unisce la comunità dei fan  del mondo del ciclismo, offrendo un'esperienza coinvolgente e interattiva.
Proseguirà con un grande classico del cinema italiano, alle 21.00 con Totò al giro d’Italia diretto da Mario Mattoli. Presentato da Valeria d’Ambrosio, curatrice della mostra TOUR DE FRANCE | promessa e supplizio.

Venerdì 28 giugno
Per la vigilia della partenza del Tour de France, alle 17.00, al via la mostra presso il Museo di Sant’Orsola, un omaggio ai sette ciclisti italiani che hanno vinto il Tour de France attraverso una selezione di fotografie storiche, di filmati d’archivio e di oggetti d’epoca. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino alla fine del Tour de France il 21 luglio prossimo.
Sarà proiettato, alle 21.30, il film La Grande boucle, per la regia di Laurent Tuel (2013, in francese con sottotitoli in italiano). La commedia che vede comparire anche gli ex campioni Bernard Hinault e Laurent Jalabert (molte scene sono state girate durante il Tour del 2012), è centrata su François Nouel, interpretato da Clovis Cornillac, un grande fan del Tour de France. 

E infine, sabato 29 giugno!
L’ultimo appuntamento con Aspettando il Tour che da Piazza Ognissanti si sposta al Piazzale degli Uffizi nell’Arena “Apriti Cinema”, alle 21.45, il pubblico potrà vedere Jour de fête, film di esordio di Jacques Tati (1949, in francese con i sottotitoli in italiano), un’autentica chicca, vincitore del premio per la migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1949 e del Grand Prix du Cinéma Français nel 1950. Acclamato dalla critica, consacrò il regista e attore Tati come una delle personalità più geniali e innovative del cinema francese.


L’evento è reso possibile grazie al sostegno di BRT, main sponsor.

 

Programma completo:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163