Food :: 3 feb 2025

Firenze, Taste 2025, alcune preview

Preparate le papille!

La kermesse del buon cibo e del buon bere fiorentino, Taste  2025 (Fortezza da Basso di Firenze, 8-10 febbraio 2025), quest'anno illuminata da una costellazione di novità e new entry, è ormai prossima. Pochi giorni e il goloso circo degli assaggi, dei talks nonché degli approfondimenti sul magnifico mondo enogastronomico, è pronto a svelarsi in tutto il suo vasto programma, dento e fuori la Fortezza da Basso.

"Assaggi" in anteprima...

Vi anticipiamo alcune prelibatezze che sfileranno agli stand

Il Borgo del Balsamico celebra il ventennale

Il Borgo del Balsamico inizia i festeggiamenti dei vent'anni del marchio con il condimento invecchiato fatto con mosto cotto, una piccola percentuale di aceto di vino e mosto di mela.
Omaggio a un vecchio prodotto della tradizione emiliana chiamato “saporetto" e fatto in casa dalle famiglie contadine, con succo di mela e di pera, poi cotto per lungo tempo, è perfetto per accompagnare formaggi morbidi o stagionati, ma anche con frutta e carne per un abbinamento goloso. Prezzo Condimento del Ventennale 250 ml: 39,90 euro.
Dove?

Padiglione centrale - piano terra - M/3

La Via del Tè, 6 miscele per celebrare Firenze
Nasce la linea Firenze, sei miscele profumate di tè a foglia intera nella classica lattina e nel sacchetto richiudibile. Ogni miscela di tè a foglia intera non solo offre un'esperienza gustativa, ma racconta anche una storia legata a Firenze e ai suoi personaggi storici.
la collezione Firenze si presenta con un elegante look, ispirato alle stoffe dell’epoca, in particolare ai preziosi broccati, con una trama di gigli e dettagli dorati che rimandano inequivocabilmente allo stile fiorentino. Questo lavoro non solo valorizza le sei miscele di tè, ma coniuga estetica e storia.
Dove?

Padiglione centrale, Corridoio M

La prima volta di Infermentum...
L'azienda di Stallavena (VR) sbarca a Taste per la prima volta. Tra i lievitati - tutti rigorosamente realizzati con lo stesso lievito madre dal 2014 - ci saranno naturalmente i panettoni più amati, dal Tradizionale, al Fichi, Mele e Noci e quello ai Tre Cioccolati, passando per l’Albicocca e Cioccolato e il sofficissimo Monte Nuvola, la loro personale interpretazione del pandoro a forma di panettone dall’impasto soffice come una nuvola. Non mancherà certo la loro famosa Torta di Rose, dolce tipico veronese a forma di bouquet con sentori di arancia e vaniglia del Madagascar scelta anche da molti ristoratori della zona come dessert per il proprio menu. E siccome manca relativamente poco alla Pasqua, Infermentum porterà in assaggio al Taste anche la sua colomba tradizionale e quella all’Albicocca. Infine sarà possibile degustare i dolci perfetti per la colazione di ogni giorno, i bauletti, proposti in 8 varianti sofficissime, e i biscotti, profumati e fragranti in ognuna delle 7 versioni disponibili (che presto diventeranno 10 con il lancio di 3 nuovi gusti). 
Dove?

Padiglione cavaniglia - W/77

L’Antica Macelleria Falorni e i sapori del territorio
La Finocchiona IGP “super star” premiata ancora una volta con i Cinque spilli su 5 dalla Guida Salumi d’Italia (per la terza edizione consecutiva) e i salami prodotti con carne di “Cinta Senese DOP” da suini nati e allevati nella storica Fattoria di Maiano, saranno i protagonisti proposti dall’Antica Macelleria Falorni di Greve in Chianti alla 18a edizione di Taste.
Dove?

Padiglione centrale, Piano Attico, Stand  H/2

Stefania Calugi Tartufi, il Tartufo incontra la Mixologia di Cosimo Neri
La realtà toscana tutta al femminile Stefania Calugi Tartufi, al Pitti Taste, esplora nuove frontiere del gusto: in questa edizione, l’azienda di Castelfiorentino, fonde il tartufo con la mixologia, grazie alla collaborazione con il barman Cosimo Neri, titolare di Salotto Negroni (Certaldo, Fi), considerato il Miglior Cocktail Bar Toscano 2024. Combinazioni inedite come la polvere COMPRENSIONE n°12, caratterizzata dal sapore agrodolce del lampone che incontra il gusto deciso del tartufo, fino alle note insolite di pomodoro e tartufo di CONOSCENZA N°7. Verrà inoltre proposto il Negroni in versione classica, in abbinamento con uno degli innovativi prodotti dell’azienda. 
Dove?

Stand C2 del padiglione centrale (piano attico). Sabato 8 febbraio e domenica 9 febbraio dalle ore 13:00, oltre a scoprire i prodotti più classici dell’azienda, i visitatori possono degustare i cocktail preparati al momento da Cosimo Neri.
 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
Visioni da bere :: 26 nov 2024
Firenze, Podere Ema
Quando il vino è anche storytelling
Visioni da bere :: 25 nov 2024
Firenze, Amaro Santoni da Caffé Giacosa
Onore alla mecca del Negroni
Lifestyle & Beauty :: 25 nov 2024
Natale 2024, profumo di rosa
La nostra rose list
Food :: 25 nov 2024
Toscana, a Pietrasanta inaugura Panettonissimo
Il Festival che celebra sua maestà il lievitato
Food :: 12 nov 2024
Firenze, Pizzagnolo: la pizza secondo Antonio Cappadocia
Il tipico italiano che conquista
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163