Lifestyle & Beauty :: 9 set 2022

Firenze - La Scuola del cuoio e il cuore delle sorelle Gori

Nasce la Fondazione Marcello Gori

“Oggi per me e le mie sorelle si avvera un sogno, sono anni che cerchiamo di ritornare al sociale” - con queste parole, Barbara Gori, insieme alle sorelle Laura e Francesca, in conferenza stampa, ha raccontato ai tantissimi intervenuti un progetto lodevole per ridare una chance a chi è stato meno fortunato (1 - 2). E’ nata infatti, la Fondazione Marcello Gori, istituita dalle tre sorelle Gori, appunto, per portare avanti il progetto del padre Marcello che, con il cognato Silvano Casini e in collaborazione con i Frati Minori Conventuali della Basilica di Santa Croce, fondò a Firenze nel 1950 la Scuola del Cuoio (3) per dare agli orfani della Seconda Guerra Mondiale la possibilità di imparare un mestiere per un futuro lavorativo.

Al centro della neonata Fondazione, ben 6 borse di formazione-lavoro, da conseguire presso la scuola del Cuoio, finalizzate a uomini e donne (4), valutati tra le categorie: ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, soggetti in trattamento psichiatrico; tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa con difficoltà familiare, detenuti ammessi al lavoro all’esterno; beneficiari di protezione internazionale; persone senza fissa dimora in condizione di povertà, iscritte nel registro preposto dal Ministero degli Interni, o cittadini con ISEE famigliare autocertificato inferiore ai 19mila, che non potrebbero permettersi il pagamento di corsi altrettanto specializzati. 

Il Comitato Direttivo della Fondazione - composto da Barbara Gori (Presidente), Riccardo Zucconi (Vice Presidente), Rita Balzano, Mariella D'Amico, Rosanna Onilde Piliotti, Filippo Maria Parri - ha valutato le candidature, scelte tra quelle prevenute direttamente o presentate dalle Associazioni Onlus Artemisia e Nosotras, e dalla rete di solidarietà del quartiere1 di Firenze.

La determinazione ferrea e il cuore grande di 3 lady straordinarie, quindi, che proprio da una frase memorabile del loro padre - “Chi è ricco di conoscenza e non la condivide sarà povero sempre”, hanno lanciato e supportato un'idea che non è da considerarsi una mera “opera buona”, bensì un’opportunità incredibile per tutto il complesso della pelletteria toscana. Questi ragazzi, una volta terminati i 9 mesi di formazione, saranno dei veri artigiani con un savoir - faire unico che parte dal modello, alla scelta del pellame giusto, al taglio, passando per l’assemblaggio e, infine, all’arte del cucito (5). “Oro puro per il settore della pelletteria” - ha sempre continuato Barbara Gori.

E così anche Sara Funaro (6), assessore al Welfare e Sanità della città di Firenze, ospite durante la conferenza, ha sottolineato quanto siano importanti iniziative di questo genere, affermando - “Se vogliamo dare speranza ai nostri cittadini reduci da momenti critici, bisogna partire da 2 pilastri: formazione e lavoro e il tema dell’abitare”. 

Che dire... Chapeau alla Scuola del Cuoio: il loro impegno DEVE essere un "modello" da replicare ancora e ancora, qualunque sia il settore di riferimento.

 

Ecco i giovani ammessi a questa prima edizione: Greta Bassilichi, Eleonora Cuppari, Imane Daraoui, Sara Matteo, Antonella Ramos, Luigi Zaccariello. Il corso, sotto la guida dei Maestri artigiani della Scuoia del Cuoio, inizierà il 3 ottobre e si terrà in un laboratorio della Scuola del Cuoio nel quartiere di Santa Croce, accanto alla Basilica.

 

Altre info:

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163