Lifestyle & Beauty :: 19 dic 2017

firenze - la moda dialoga con pittura e scultura

A palazzo Pitti, in scena “Tracce. Dialoghi ad arte nel Museo della Moda e del Costume”

Da oggi, 19 dicembre, a Firenze si può ammirare nel Museo della Moda e del Costume del prestigioso Palazzo Pitti,Tracce. Dialoghi ad arte nel Museo della Moda e del Costume” un’ampia e affascinante esposizione (1) dove la moda degli ultimi decenni dialoga con dipinti e sculture (2). 107 i pezzi in mostra, tra abiti, accessori (3) e pitture che non si configurano più per “categorie dominanti” e silenziosi “arredi a commento”, ma interagiscono attivamente. “Una modalità per mostrare come la moda rispondeva alle diverse espressioni artistiche e viceversa” - ha dichiarato in conferenza stampa il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt.

La presentazione degli abiti e delle opere d'arte non è precisamente cronologica (4), perché vuole essere un invito ad una loro diversa lettura, che privilegi le corrispondenze formali, oltre ad evidenziare analogie di ambito culturale. Una corrispondenza di segni e decori fra i capi stessi e tra questi e i dipinti e le sculture esposte nelle varie sezioni.
Intelligente l’allestimento curato dall’architetto Mauro Linari con specchi su cui i vari abiti sembrano galleggiare (5), creando un suggestivo e coinvolgente effetto di dilatazione degli spazi, di replica delle linee e dei colori degli abiti, oltre che di amplificazione delle luci che ne esaltano le forme. Da notare inoltre che gli abiti sono esposti senza vetrine per una visuale libera e pulita dei singoli capi. Una modalità espositiva piuttosto rara e favorita dalla particolare climatizzazione degli ambienti di Palazzo Pitti. Il visitatore può così vivere l’immediatezza delle singole opere (6), “entrandoci” dentro, per un confronto più puntuale con le numerose pitture e sculture a corollario.

L'esposizione, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dalle Gallerie degli Uffizi con Firenze Musei, è corredata da un percorso virtuale accessibile nella sezione IperVisioni del sito web delle Gallerie degli Uffizi all'indirizzo www.uffizi.it.

Prezzo biglietto
biglietto intero € 13.00; ridotto € 6.50 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 e i 25 anni; gratuito riservato a minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, portatori di handicap ed un accompagnatore, giornalisti, docenti e studenti di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della formazione, Diploma di Laurea di lettere e filosofia con indirizzi di laurea archeologico o storico-artistico, Diploma di Laurea o corsi corrispondenti negli Stati membri dell’Unione Europea, insegnanti italiani con contratto a tempo determinato e indeterminato in servizio presso una scuola pubblica o paritaria del Paese.

Orario
martedì – domenica ore 8.15 - 18.50
Chiuso il lunedì

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163