:: 25 nov 2024

GHIACCIO BOLLENTE: non solo cambiamento climatico

Prospettiva artico, il libro che mancava

Tutti ricordiamo Sean Connery l’indimenticabile e mai eguagliato 007 tratto dalla fervida penna di Ian Fleming ed anche da qualche spunto della sua personale precedente reale attività di spia. Tuttavia, l’affascinante personaggio ben poco o nulla ha a che fare con la realtà. Prossima alle gesta di spionaggio e controspionaggio, ma ben distinta da queste, deve invece inserirsi quella di “Intelligence” che tratta lo studio, la conoscenza, l’analisi e la valutazione degli eventi da parte di specialisti altamente formati e professionali. Tra questi, Emanuela Somalvico, autrice del volume Prospettiva artico (nuove sfide per l’intelligence) che suggeriamo come lettura istruttiva e formativa dedicata ai non addetti ai lavori, per spiegare da un lato in cosa si concretizzi proprio la “misteriosa” attività di intelligence - così diversa e lontana dall’umano immaginifico che circonda le "spy stories” - e dall’altro affrontare a tutto tondo il problema Artico. Già, perché di problema possiamo a buon titolo parlare: dallo scioglimento dei ghiacci in misura sempre più importante, derivano conseguenze geo-politiche inimmaginabili solo pochi decenni or sono. Così, l’apertura di nuove rotte marittime commerciali, ma anche potenziali viatico per nuovi affari malavitosi e da ultimo, ma certo non ultimo, le presenze militari e spionistiche delle varie potenze sia confinanti territorialmente, sia assolutamente estranee sotto l’aspetto geografico e tuttavia affacciate sulla banchisa, senza intenzione alcuna di abbandonarla. Ecco allora la presenza sempre più consistente della Cina che di recente ha siglato un vero patto operativo con la Russia, né altro potevamo ragionevolmente attenderci quale diretta conseguenza dell’embargo seguito alla crisi ucraina e permanenza sempre più concreta che l’autrice documenta con innumerevoli richiami delle fonti. Una lettura che merita attenzione e meditazione, oltre alla riflessione finale sulla sostanziale latitanza europea, ancor più problematica alla luce delle cronache e difficoltà politiche europee odierne.

 

Prospettiva artico (nuove sfide per l’intelligence) 
Autore: Emanuela Somalvico
Editore: Fondazione Margherita Hack
Anno edizione: 2024

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163