Food :: 15 gen 2018

18 gennaio: l’Accademia olearia incontra l’estro di chef Iacoboni (Niu, Cagliari)

Giovedì 18 gennaio si inaugurano le serate gourmet del ristorante Niu (1) con una cena all’insegna dell’eccellenza olearia; è stata la partnership tra l’Accademia Olearia e lo chef Alberto Iacoboni a modellare un menu che è uno scrigno di sapori raffinati e genuini (2).
Si inizia con l’entrée Riso, burro alici e olio al limone, cui seguono due antipasti: Uovo, cavolo e pecorino e Insalata di mare cotta e cruda, olio Il Bosana, rapa rossa e olive, all’insegna dei prodotti locali e della stagionalità.
Il primo è Zichi, muggine, casu axedu e olio Riserva del Produttore. Lo zichi è un pane tipico, tipo spianata, e il casu axedu è un formaggio fresco e leggero dal sapore inconfondibile, che ben si sposa col muggine sardo e quest’olio scelto.
Il secondo è una Triglia cotta in olio biologico Dop Fois, con bieta e aglio nero. Si chiude con una carezza, rappresentata dalla Crema mascarpone, mandarino e biscotto all’olio gentile.
Il menu dà modo di assaggiare alcuni dei cavalli di battaglia della famiglia Fois, che da 4 generazioni tiene le redini dell’Academia Olearia, ad Alghero, deliziosa cittadina di mare, meta di turismo internazionale e con grandi uliveti alle spalle.
Con l’antipasto si assaggia un olio aromatizzato, con l’antipasto un olio monocultivar della famosa oliva Bosana, con il primo un olio “riserva”, nel secondo piatto si fa conoscenza con un olio Dop e biologico. L’olio è un condimento meraviglioso che come molti sanno può degnamente accompagnare anche i dessert. Gli olii dell’Accademia Olearia anche nel 2017 hanno vinto numerosi premi a livello locale, nazionale e internazionale, e ottenuto ottimi posizionamenti anche nelle principali Guide del settore.
L’interprete è lo chef del ristorante Niu Alberto Iacoboni, tanti anni di esperienza alle spalle, nonostante la giovane età, e l’appartenenza alla nouvelle vague degli chef sardi, che stanno rinnovando il panorama della ristorazione di qualità con grande serietà e dedizione.
Il contesto della cena è il ristorante Niu, della famiglia Atzeri, situato nell’ex convento cinquecentesco francescano sito in corso Vittorio Emanuele, prospiciente la passeggiata pedonale. I tavoli sono ospitati in una loggia chiusa, sotto volte e capitelli cinquecenteschi decorati e affrescati. L’interior design del locale, elegante ed evocativo della tradizione sarda, è firmato dall’architetto Stefano Asili.




FMM Highlights

Living & Convivi :: 8 apr 2025
Salpare a Pasqua...
Il portolano cartografico: Montenegro, Albania e Grecia ionica
Food :: 1 apr 2025
Milano design week 2025, Symphony of senses
Il cioccolato equadoregno incontra il design meneghino
Food :: 1 apr 2025
Pasqua 2025 con le Colombe Di Stefano
Musica, musica!
Living & Convivi :: 27 mar 2025
"You'r Welcome®” pedalando per il Chianti
Alla scoperta dell’arte toscana dell’accoglienza
Living & Convivi :: 27 mar 2025
Firenze, “Caravaggio e il Novecento"
La mostra da non perdere...
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163