09mag 2023
VOGHERA, ANTOLOGICA DEL PITTORE MARIO MASERATI
AL CASTELLO VISCONTEO

La città di Voghera ospita una mostra antologica di Mario Maserati (Voghera, 1890- Novi Ligure, 1981) nell’ambito di una serie di iniziative dedicate alla famiglia Maserati che  proprio qui ha avuto le sue origini. Pochi sanno che Mario fu l’unico dei fratelli a non dedicarsi a sperimentare quei motori che hanno reso il tridente un marchio di fama planetaria. Mario, invece, tentò l’avventura artistica spinto dalla sua passione per la pittura. L’Accademia di Brera frequentata tra il 1914 e 1919 con l’insegnamento dei maestri Cesare Tallone e Giuseppe Mentessi gli consentì di affinare le proprie doti di disegnatore e di approfondire la tecnica pittorica ancora legata alla tradizione lombarda ottocentesca. L’amicizia dei compagni di studi e i contatti culturali con Alberto Salietti, Anselmo Bucci, Guido Tallone, Achille Funi gli consentirono di avvicinare le nuove tendenze artistiche che  facevano di Milano, all’inizio del novecento, uno dei più importanti centri della ricerca artistica in Europa.

Mario Maserati si distinse in varie manifestazioni artistiche a carattere nazionale fra cui le esposizioni alla Permantente di Milano e alle Promotrici di Torino caratterizzandosi come pittore di figura umana. Le quattro sezioni della presente antologica, con catalogo a cura del professore Roberto Bergaglio, ne illustrano l’intero  percorso, a partire  dagli anni di  Brera, al periodo della ricerca, alla piena maturità espressiva e al suo ritiro a Novi ligure.

Una ulteriore interessante sezione contribuisce alla conoscenza della sua importante attività di affreschista di soggetti a carattere religioso come i cartoni preparatori per la decorazione della chiesa di San Calogero a Medassino.

 

CASTELLO VISCONTEO | 13 - 21 maggio 2023 

Orari di apertura: ven - sab - dom 9.30 - 12.30 | 15.00 - 19.00. Ingresso libero 

La mostra è promossa dal Comune di Voghera 

Curatela del catalogo e mostra: Roberto Bergaglio Arnaldo Calanca Simona Guioli Chiara Mussini Progetto grafico: Chiara Mussini Fotografie: Guido Colla Allestimento mostra : Spazio53 - Visual imaging APS.

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...